Tu sei qui: PoliticaAmalfi: fondi a favore di persone e nuclei familiari indigenti. Il bando
Inserito da (redazionelda), giovedì 31 gennaio 2019 16:18:06
Amalfi si conferma comune solidale e accanto agli sgravi fiscali, previsti anche quest'anno, l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha predisposto un fondo da destinare a persone o nuclei familiari in stato di bisogno.
La concessione di contributi economici straordinari avverrà attraverso avviso pubblico riservato a quei cittadini residenti nel comune di Amalfi che ne faranno richiesta attraverso apposita domanda da presentata all'ufficio protocollo del Comune di Amalfi entro le 12 del 15 marzo 2019. Il bando può essere scaricato da questa pagina come documento allegato o dall'albo pretorio onlinedel Comune.
La selezione avverrà attraverso la valutazione dei modelli Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare del richiedente che deve essere inferiore o uguale ai 10.000 euro. Ai fini del calcolo dell' ISEE si intende come nucleo familiare quello anagrafico risultante nello stato di famiglia.
Per accedere al fondo, predisposto con delibera di giunta del 19/12/2018, i facenti richiesta non devono essere proprietari o comproprietari di immobili o titolari di altro diritto reale su immobili, ad eccezione della casa di abitazione e sempre a condizione che il valore catastale della casa non sia superiore ai 100.000 euro.
Lo stato di bisogno è requisito indispensabile per la concessione di contributi economici diretti e viene accertato tramite indagine socio ambientale svolta dell'assistente sociale che potrà inoltre acquisire informazioni ulteriori tramite il comando di Polizia Municipale e tramite altri uffici comunali.
Costituiscono titoli preferenziali i seguenti requisiti: presenza nel nucleo familiare di figli minori; presenza nel nucleo familiare di anziani ultra sessantacinquenni, presenza nel nucleo familiare di persone con disabilità.
La misura del contributo economico diretto, è fissato per un massimo di 500 euro e viene erogato una tantum, a valere su un fondo complessivo di 15.000 euro. Solo in caso di situazioni di particolare difficoltà ed a seguito di attenta valutazione da parte dell'assistente sociale il contributo può eventualmente essere erogato anche per periodi maggiori laddove siano individuabili motivati e giustificati impedimenti al cambiamento della situazione.
«Con questo ulteriore aiuto alle persone monoreddito e alle famiglie, che si affianca agli sgravi fiscali previsti per l'annualità in corso, Amalfi si conferma comune solidale- dice la consigliera delegata alle Politiche sociali Francesca Gargano - L'erogazione dei suddetti benefici, a favore di persone o nuclei familiari in stato di bisogno, sono finalizzati a prevenire o ridurre la marginalità generata da insufficienza del reddito tale da non garantire il soddisfacimento dei bisogni primari».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107714100
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...