Tu sei qui: NecrologiE' morto in Svezia Angelo Tajani, ambasciatore della cultura amalfitana nel mondo
Inserito da (redazionelda), lunedì 28 dicembre 2020 05:08:00
Dalla Svezia arriva la notizia della morte di Angelo Tajani, ambasciatore della cultura della Costa d'Amalfi nel mondo. E' spirato a Landskrona, stroncato dal Covid, a 84 anni. A diffondere la notizia un altro amalfitano trapiantato in Svezia, il musicista Eddie Oliva, con uno struggente post dalla sua bacheca di facebook: «Addio carissimo e fraterno Amico Angelo. Non ci sono parole per esprimere la tristezza e il dispiacere della brutta notizia di oggi. Eri un grandissimo amalfitano e con te ogni momento insieme era gioia pura. Che il Signore ti accolga nel Paradiso dei Buoni e sono sicuro che gli parlerai della nostra costiera e che in Paradiso tu ci eri nato. Grazie amico bello. Riposa in pace».
Angelo Tajani lascia la moglie, Doris Franchi, i cinque figli Stefano, Angela, Eva, Cristina, Michele e Giovanna con gli adorati nipoti.
Era nato ad Amalfi il 24 febbraio 1936 da Michele Tajani e Angela Confalone (discendente della nobile famiglia di Ravello), aveva tre fratelli: Riccardo, Mariafranca e Claudio. Giornalista, scrittore, uomo di cultura, dal 1969 era iscritto all'Ordine dei Giornalisti, scrivendo per il Corriere della Sera e Il Giorno con Gaetano Afeltra, Il Mattino di Napoli, La Gazzetta di Parma, L'Arena di Verona e per settimanali quali Oggi e Gente.
Cresciuto tra le antiche cartiere di Amalfi, nei suoi libri la storia della carta a mano, dell'industria e sulle filigrane. Tra le sue più celebri pubblicazioni «Sulle orme della carta» (Edizioni De Luca Industria Grafica, 2006), dagli albori del più importante veicolo della cultura, all'industrialismo nei ricordi della sua infanzia trascorsa in un'antica cartiera. E poi «Il monello d'Amalfi» in cui ha raccontato le gioie e le paure di un'infanzia felice in uno dei luoghi più suggestivi al mondo.
Socio onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, nel 2000, con decreto del presidente Carlo Azeglio Ciampi, è stato insignito dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2007 il Presidente Giorgio Napolitano gli ha conferito l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana.
Membro dell'Italian Pen Club di Italia e Svezia ha vinto, nel 2014, "Il Molinello", Premio Letterario Internazionale per il Libro. Nel 1983 vinse il premio giornalistico "Tarì d'oro" di Amalfi.
Nel periodo dal 1978 al 1981 ha gestito il Consolato Onorario Italiano di Malmö; nel 1980 gli viene conferita la Gran Croce d'Oro di Cangrande per le Tre Venezie; nel 1998 a Siracusa riceve il premio Sicilia "Il Palatino" per la cultura.
>Leggi anche:
Addio Angelo Tajani, i ricordi di spensierata gioventù nella nostra Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103442102
La comunità di Ravello si stringe attorno alla famiglia Cioffi per la scomparsa della cara Rosa Maria Cioffi, vedova Carotenuto, venuta a mancare a Castellammare di Stabia. A darne il triste annuncio le figlie Filomena, Delia e Sara, i generi Antonio, Lello e Ferdinando, i nipoti Agostino, Daniele, Giuseppe,...
Dolore a Positano per la scomparsa di Nicodemo Rispoli, venuto a mancare all'età di 67 anni presso l'Ospedale Cardarelli di Napoli. La notizia della sua morte ha suscitato commozione e dolore tra tutti coloro che lo conoscevano e lo stimavano. A darne il triste annuncio sono la moglie, i figli, la sorella...
La comunità di Cetara si prepara a dare l’ultimo saluto a Salvatore Caso, il 75enne pescatore deceduto tragicamente all’alba di sabato 29 giugno in un incidente stradale verificatosi lungo la Strada Statale Amalfitana, nei pressi della località Collata, al confine con Erchie. Profondo è stato lo sconcerto...
Le comunità di Atrani e Ravello sono in lutto per la scomparsa della signora Teresa Esposito, madre di Don Aldo Savo, parroco delle chiese di San Michele Arcangelo a Torello e San Pietro alla Costa, nella Città della Musica. Il sindaco Paolo Vuilleumier, a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera...
La comunità di Maiori piange la scomparsa prematura di Patrizia Gentile, venuta a mancare all'età di 54 anni dopo una lunga e dolorosa battaglia contro la malattia. Una donna solare, sempre pronta a mettersi al servizio degli altri, protagonista attiva del tessuto sociale del paese, in particolare nell'ambito...