Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoUn progetto culturale di utilità sociale per la Costa d’Amalfi: la proposta alla Fondazione Ravello
Scritto da (Redazione), martedì 5 maggio 2020 19:54:05
Ultimo aggiornamento martedì 5 maggio 2020 20:00:13
Un progetto culturale di utilità sociale per la Costa d'Amalfi a sostegno del turismo e dell'occupazione con la Fondazione Ravello in cabina di regia. È quanto immaginato da Nicola Amato, consigliere comunale di Ravello nel Cuore, illustrato al commissario straordinario della Fondazione Ravello Almerina Bove. Nella missiva che pubblichiamo di seguito, Amato avanza la possibilità di una vera destagionalizzazione che passi dalla cultura a beneficio dell'occupazione, per una nuova stagione post Covid.
Egr. Avv. Almerina Bove
Le scrivo nella qualità di consigliere comunale di Ravello - Gruppo Ravello nel Cuore, in merito alla rivisitazione dello Statuto della Fondazione Ravello, per la quale il Presidente De Luca Le ha conferito la nomina a Commissario, ma anche per prospettarLe un impegno forte di Fondazione Ravello, su tutto il territorio della Costa d'Amalfi, per il rilancio del turismo e dell'occupazione messi in ginocchio dal Covid-19.
In merito alle modifiche e ad una rilettura dello Statuo della Fondazione Ravello Le allego la proposta a suo tempo trasmessa al dott. Felicori dalla quale, unitamente al Consiglio di Indirizzo, prendere spunto per porre rimedio alle tante discrasie che si sono prodotte in questi ultimi anni, soprattutto in merito al modello organizzativo e gestionale nonchè di indirizzo.
Relativamente al secondo aspetto, sia nella qualità di Commissario della Fondazione Ravello, sia soprattutto per l'importante ruolo da Lei svolto in Regione Campania, mi permetto suggerire, più che proporre, la realizzazione, per il 2020, di un Progetto culturale di utilità sociale per la Costa d'Amalfi a sostegno del turismo e dell'occupazione.
La musica e cultura insieme per lanciare un forte messaggio pubblicitario al mondo e per risollevare le sorti delle famiglie e delle imprese della Costa d'Amalfi.
In pratica, attraverso un congruo finanziamento da parte della Regione Campania si potrebbe creare un unicum culturale (un contenitore di eventi musicali, culturali ed artistici), con la regia di Fondazione Ravello o di altro soggetto istituzionale, che realizzi una serie di attività musicali, attività culturali ed artistiche, spettacoli vari, anche da strada, mostre, convegni, etc. su tutto il territorio della Costa d'Amalfi, da luglio a dicembre 2020.
Il primo obiettivo sarà quello di proporre al turista una serie di eventi (tanti) che permettano e incentivino una permanenza più o meno lunga nel nostro distretto turistico. Chiaramente ogni forma di evento dovrà essere fruito gratuitamente dagli ospiti che soggiorneranno in Costa d'Amalfi.
Secondo obiettivo sarà quello di favorire o comunque invogliare la riapertura delle attività e un prolungamento della stagione turistica.
Terzo e più importante obiettivo è di natura prettamente sociale. Infatti, rompendo ogni precedente schema organizzativo, a supporto delle diverse attività messe in campo, da un capo all'altro della Costiera amalfitana, dovranno essere utilizzate tutte quelle forze lavoro stagionali rimaste a casa.
Una sorta di riconversione dei lavoratori disoccupati, per effetto della crisi, da utilizzare per l'assistenza agli eventi, per la viabilità, per la logistica, per l'amministrazione, etc., a ciò interagendo con i comuni cui eventualmente destinare parte delle somme.
Per quanto sopra si ipotizza un impegno economico della Regione Campania di dieci milioni di euro di cui sette milioni da destinare agli eventi e ai messaggi pubblicitari e tre milioni per l'occupazione.
Alla Regione Campania chiedere uno sforzo economico per non chiudere aziende e famiglie (integrando di fatto quanto già impegnato annualmente per la stagione turistica) e inviare un messaggio positivo in tutto il mondo.
Un sogno che grazie alla Sua sensibilità e al Suo impegno potrebbe veramente realizzarsi.
Auspicando apposito incontro, per meglio spiegare quanto ipotizzato, La saluto cordialmente.
Nicola Amato
Capogruppo di Ravello nel Cuore
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nuovo e imperdibile appuntamento del ciclo di masterclass di formazione Growth promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Parleremo dell'evoluzione del turismo enogastronomico e quali sono le best practices per migliorare l'offerta in Costa d'Amalfi. A illustrare nel dettaglio i cambiamenti e le...
«I Tour operators americani indirizzeranno per questa estate i propri turisti in Grecia ed in Turchia, in Italia, Spagna e Francia no, per la mancanza dei protocolli di sicurezza». E' quanto dichiara Giovannantonio Puopolo, presidente del comparto Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno, che...
Malgrado le incognite determinate dal prolungarsi dell'emergenza sanitaria che minaccia anche la nuova stagione turistica alle porte, le attività dell'Associazione delle Strutture Ricettive Extra-Alberghiere "Vivere Vietri sul Mare" stanno per entrare nel vivo. Capace di coinvolgere i titolari di 24...
Federalberghi Penisola Sorrentina ha siglato un protocollo d'intesa con la Regione Campania e con l'Asl Napoli 3 Sud per la somministrazione, a proprie spese, di vaccini anti-Covid al personale delle imprese turistiche aderenti. Tale protocollo aziendale rientra nelle specifiche del piano vaccinale nazionale...
"Non si può programmare dopo. Ci sono attività che si possono aprire dall'oggi al domani come il barbiere. Altre no, come i grandi alberghi. Bisogna monitorare i dati e sulla base dei dati aprire il prima possibile. Abbiamo bisogno di programmare per essere veloci, altrimenti gli altri ci superano"....