Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoTurismo, ora la Costiera Amalfitana rischia grosso: no a scelte economiche azzardate
Scritto da (Redazione), venerdì 8 maggio 2020 15:48:10
Ultimo aggiornamento venerdì 8 maggio 2020 17:19:41
di Vito Cinque*
Aprire o non aprire? E' il dilemma più problematico in questo momento, la cui soluzione avrà un effetto determinante sul destino delle nostre attività. Quella che fino a poco tempo fa poteva essere una decisione rimessa al singolo imprenditore è stata completamente ridefinita. E in questo, il tempo risulta antitetico: più passa, più le condizioni diventano fumose impedendo una visione nitida. Prima di considerare una possibile risposta, occorre valutare almeno tre variabili: ambito di applicazione, responsabilità e risvolto economico. Non è auspicabile una scelta univoca che coinvolga tutta la Costiera (ma questo discorso vale per qualsiasi ambito geografico).
È una decisione che dovrà essere pensata e valutata per ogni singola attività, perché ciò che può andare bene per una, può non andarlo per un'altra. In Costiera ogni albergo si è costruito negli anni una sua politica commerciale e oggi, in base ad essa, per alcune strutture si può profilare un'apertura a breve, per altre una condizione di attesa. Stando alle previsioni, chi ha edificato la sua produttività sul bacino italiano avrà più possibilità di ripresa immediata rispetto a chi, invece, lo ha fatto guardando a mercati esteri e che ora dovrà attendere gli sviluppi nazionali ma anche degli altri paesi. C'è poi il fattore responsabilità, alquanto elevato.
I DPCM che continuano a susseguirsi delineano una serie di implicazioni che l'imprenditore ha nei confronti di tutti gli attori che si muovono nel suo esercizio. Quindi ospiti, personale fisso e quello dell'indotto. Arrivando anche al paradossale: un cittadino è responsabile delle sue disposizioni di sicurezza in famiglia o nei luoghi pubblici ma non quando si trova in azienda, dove per lui è responsabile il datore di lavoro, che potrebbe addirittura essere accusato di procurata pandemia.
Chi ha redatto il decreto "Cura Italia" ha omesso di aggiungere dopo l'art. 42 che introduce l'infortunio sul lavoro, un articolo 42bis che preveda che il contagio possa sopraggiungere ovunque, e quindi non necessariamente legato all'attività in azienda. Al San Pietro abbiamo dovuto affidarci ad un gruppo di esperti che valuta l'incastro fra tutte le disposizioni che man mano si addizionano. Nonostante il forte senso di responsabilità nei confronti dei nostri dipendenti che sono in un momento di estenuante attesa, siamo messi nella posizione di non potere ottemperare a tutti i vincoli imposti e perciò ci vediamo costretti, nostro malgrado, a prolungare il rinvio. Infine c'è la variabile economica, la più ostica nella valutazione. Se la decisione di aprire risultasse errata, essa potrebbe compromettere definitivamente la sussistenza di un'azienda.
In questi giorni molti operatori preferiscono rimanere chiusi perché - alle condizioni imposte dal governo e con un'operatività nettamente inferiore alle potenzialità - è più dannoso aprire. Si parla di stanziare fondi, ma questi fondi potrebbero arrivare troppo tardi, quando l'attività sia già irrimediabilmente danneggiata. La variabile economica va vista nell'ottica dell'intero territorio.
L'emergenza ha mostrato che in un paese carente di infrastrutture le persone possono fare la differenza. La sanità al Nord ha retto non tanto per le infrastrutture quanto per la dedizione degli operatori sanitari. In pratica quello che avviene quotidianamente in Costiera, dove l'ospitalità è prevalentemente costituita non dalle strutture quanto dal capitale umano. Anche se rispetto ad altre destinazioni abbiamo meno infrastrutture, il calore delle persone, le competenze e il senso dell'ospitalità hanno permesso di eccellere. La Costiera Amalfitana è oggi un brand di fama mondiale e come tale va preservato: scelte azzardate potrebbero comportare ripercussioni a breve e lungo termine e compromettere in modo inequivocabile la fiducia guadagnata nel tempo.
* Owner e manager hotel Il San Pietro di Positano
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Condè Nast Traveler, il prestigioso magazine americano specializzato nel settore delle vacanze di lusso, ha stilato la classifica dei Readers’ Choice Awards. Per la 33esima edizione, il premio assume una veste ancor più rilevante: per la prima volta i lettori hanno scelto senza aver potuto viaggiare...
Federalberghi, organizzazione maggiormente rappresentativa degli imprenditori turistico ricettivi, e Nexi, la PayTech leader nei pagamenti digitali nel nostro Paese, hanno collaborato alla realizzazione di "Incasso senza pensieri", un nuovo servizio che migliora la qualità e la sicurezza delle transazioni...
«Motivi strettamente personali non mi permettono di dedicare al nostro Consorzio l'attenzione e l'impegno dimostrati in passato. Mi dispiace che questo accada proprio nel momento in cui il settore turistico è in grande difficoltà ed il nostro sodalizio deve far valere la sua voce come associazione di...
Sono 122 le società con sede legale in Italia che si sono distinte per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta per sostenibilità. Queste imprese sono state scelte in 18 settori strategici e sono state insignite dell'Alta onorificenza di bilancio del Premio Industria Felix - L'Italia...
Scatta il bonus di filiera per menu 100% Made in Italy nei ristoranti duramente colpiti dall'emergenza Covid a 10 anni esatti dal riconoscimento UNESCO della dieta mediterranea come patrimonio immateriale dell'umanità. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che sarà possibile presentare le domande...