Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani e il “mistero” dell’opera ritrovata dedicata a Santa Maria Maddalena: 20 luglio evento in Collegiata

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Atrani e il “mistero” dell’opera ritrovata dedicata a Santa Maria Maddalena: 20 luglio evento in Collegiata

Inserito da (redazionelda), giovedì 19 luglio 2018 09:19:05

Il culto dei Santi in Costiera Amalfitana è davvero pregnante, per la forte devozione degli abitanti di questi borghi, e per la profonda immersione nella storia. Storia come quella dei "naviganti" amalfitani che, nell'alto Medioevo, battevano le principali rotte del Mediterraneo proiettandosi verso le coste del Nord Africa e del bacino orientale portando, al ritorno in patria, oltre alle laute e proficue merci e ai modelli artistici e culturali, anche il culto primi Santi, le cui reliquie erano conservate a Costantinopoli. Storia come quella di Santa Maria Maddalena, cara alla devozione degli atranesi che si preparano a viverne la ricorrenza, il 22 luglio, nel più assoluto rigore religioso. Che è anche la storia di un'opera del M° Leonardo Leo, dimenticata, se non addirittura considerata persa, poi ritrovata, commissionatagli dalla Comunità di Atrani e dedicata alla Santa protettrice. Un dramma sacro in tre atti, scritto dal grande compositore della scuola napoletana del Settecento, ed eseguito nel Luglio del 1722, rivivrà in alcune "aree" estratte dall'opera, nella Collegiata di Atrani venerdì il 20 luglio alle 18.30. Il M° Cosimo Prontera, titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "Gesualdo da Venosa" di Potenza, membro della British Harpsichord Society, e direttore del Centro Studi Musicali "Leonardo Leo", eseguirà in anteprima assoluta queste "aree" e, attraverso documenti e supporti visivi, illustrerà la vera storia del manoscritto "ritrovato" del compositore settecentesco.

Dell'opera del M° Leo, attraverso lo studio di rari reperti e documenti storici venuti alla luce dall'Archivio della stessa Collegiata di Atrani, parleranno il parroco don Carmine Satriano, il presidente onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Giuseppe Gargano, il direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello Luigi Buonocore, lo storico maiorese Donato Sarno, lo scrittore e giornalista Alfonso Bottone, il sindaco di Atrani Luciano De Rosa Laderchi, il presidente del Comitato Festeggiamenti di Atrani Davide Liotti.

Che una comunità così piccola, come quella di Atrani, riuscisse a commissionare un "oratorio" dedicato alla propria Santa ad uno dei musicisti più in auge dell'epoca è stati per secoli un mistero. Che, tra fede e storia, si svelerà, lasciando un altro piccolo tesoro alla crescita culturale dell'intera collettività atranese.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105536109