Tu sei qui: PoliticaPUC Ravello, Sindaco Di Martino: «Consiglio Comunale sarà attento a salvaguardia dell’immagine della Città»
Inserito da (redazionelda), martedì 14 luglio 2020 15:52:13
Riportiamo il testo della nota inviata dal Sindaco e dall'Amministrazione comunale di Ravello al nostro giornale quale risposta all'intervento pubblicato in data odierna sul quotidiano a firma di Giorgio Vuilleumier, con richiesta di pubblicazione in conformità al diritto di replica.
In riferimento all'articolo dal titolo "Approvazione PUC Ravello: nessuna riunione preventiva, non una consultazione con le categorie economiche", apparso sul giornale online "Il Vescovado" in data odierna, ci preme evidenziare quanto segue:
l'estensore dell'articolo, sig. Giorgio Vuilleumier, Direttore dell'Hotel Villa Cimbrone, lamenta che il percorso seguito per l'approvazione del PUC sia stato di "totale spregio degli elementari diritti democratici e soprattutto di quella partecipazione e condivisione che dovrebbe essere l'essenza del PUC".
Si premette che l'iter seguito è quello della normativa prevista.
Ci si rende conto che il sig. Vuilleumier ignora che stiamo solamente in una fase di adozione del PUC e non di approvazione (quest'ultima ci sarà dopo un percorso ancora lungo che dovrà essere preceduto da approvazioni che verranno da altri enti).
Siamo infatti nella fase di adozione ed è proprio in virtù del fatto che questa è una fase transitoria che è consentito a tutti di produrre osservazioni mirate a migliorare gli indirizzi del piano e quindi partecipare, condividere o contestare le previsioni del piano.
Questa è il percorso a tutela della democrazia, che a dire del Vuilleumier, in modo fuorviante, offensivo e lesivo della immagine dell'Amministrazione Comunale, sarebbe stato violato.
È del tutto singolare che questi lamenti una violazione dei diritti democratici, laddove già il 18 maggio 2020 ha fatto pervenire al protocollo del comune le osservazioni che riguardano la sua proprietà, pur essendo sospesi, per effetto dell'emergenza sanitaria, i famosi 60 giorni dalla pubblicazione dell'adozione della delibera di Giunta Municipale e quindi pur avendo ancora circa 2 mesi per esercitare le prerogative di legge!
Con tali osservazioni l'estensore della lettera, a difesa della sua proprietà e a scapito degli interessi della collettività in senso ampio, si spinge a sostenere che la normativa che regolamenta la materia sarebbe illegittima laddove il PUT e di conseguenza il PUC adottato prevede che Villa Cimbrone rientrerebbe nella categoria di "parchi speciali" e che appositi regolamenti dovrebbero disciplinare l'uso pubblico dei beni.
Evidentemente la previsione di un regolamento (sancito dalla normativa) lede gli interessi personali del Vuilleumier, ma si pone come limite all'arbitrio e a vantaggio, come si è detto innanzi, della collettività in senso lato.
La cosa più preoccupante è che il direttore dell'hotel Villa Cimbrone, pur non avendo giammai chiesto, unitamente alle forze economiche, un incontro con l'Amministrazione e con i tecnici redattori del piano, si è precipitato giustamente a difendere la sua proprietà, depositando, circa 3 mesi orsono, le osservazioni alla proposta di piano.
Se ciò è vero, i tempi normativamente previsti sono stati utili perché chiunque potesse elaborare osservazioni e proposte.
E valga il vero!
Sono pervenute circa 40 osservazioni da parte dei cittadini che evidentemente, in barba a quanto cialtronescamente ed offensivamente sostenuto dal firmatario della nota innanzi richiamata, evidenziano che le regole della democrazia sono state tutte rispettate!
Rassereniamo la collettività: il Consiglio Comunale che sarà chiamato ad esprimersi sul piano, sarà attento a salvaguardia dell'immagine della città di Ravello e degli interessi generali della collettività, al fine di evitare ogni speculazione!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106115105
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...