Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoRecensisce male hotel che lo denuncia: turista rischia 2 anni
Scritto da (redazione), lunedì 28 settembre 2020 09:34:57
Ultimo aggiornamento lunedì 28 settembre 2020 09:34:57
Un cittadino statunitense, Wesley Barnes, è stato denunciato da un resort thailandese per una serie di recensioni negative su TripAdvisor. L’uomo, che lavora in Thailandia, è accusato di aver «danneggiato la reputazione dell’hotel» e di non aver pagato la sovrattassa prevista per chi consuma all’interno della struttura alcolici acquistati all’esterno.
Arrestato e rilasciato su cauzione, Barnes, se riconosciuto colpevole, rischia due anni di detenzione, ha spiegato all’agenzia France Presse Thanapon Taemsara, colonnello della polizia di Koh Chang, l’isola dove si trova la struttura. Con un numero di contagi da coronavirus ancora relativamente basso, l’industria turistica thailandese è ancora attiva, seppure con un numero di presenze molto ridotto.
La denuncia legale
I proprietari della struttura hanno fatto sapere di aver deciso di procedere per vie legali perché, dopo aver provato a contattare Barnes senza successo, una denuncia era sembrata l’unico modo per fermare l’uomo, che da settimane continuava a scrivere recensioni negative del resort su TripAdvisor e altri siti. Nell’ultima recensione, risalente allo scorso luglio, il Sea View Resort era accusato di avere un personale «scontroso» che si comporta «come se non volesse nessuno intorno».
Nella prima, poi rimossa perché contraria alle linee guida di TripAdvisor, Barnes aveva scritto che il resort «praticava la schiavitù». Le leggi contro la diffamazione thailandesi sono state spesso criticate in passato dagli attivisti per i diritti umani a causa della loro severità, che metterebbe in pericolo la libertà d’espressione.
La sentenza massima prevista è pari a due anni di prigione e una multa di 200.000 baht (6.300 dollari). Alcuni mesi fa, ad esempio, un giornalista thailandese era stato condannato a due anni per un tweet nel quale rendeva conto di una controversia sulle condizioni di lavoro in un allevamento di galline.
Fonte: Corriere.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato alla Camera la proroga al 30 aprile dello stato di emergenza. "Si tratta di un passaggio ampiamente giustificato da tutte le argomentazioni epidemiologiche - ha spiegato - che consente all'architettura istituzionale dell'emergenza di continuare...
Nel nuovo Dpcm stop a spostamenti tra regioni anche in area gialla. Lo ha annunciato il ministro della salute Roberto Speranza alla Camera illustrando le nuove misure covid che il governo approverà nelle prossime ore. Confermato anche l’intenzione del governo di vietare l’asporto dopo le 18 per i bar...
"Sta arrivando un'impennata" dei contagi" dopo Gran Bretagna, Irlanda, Germania sta arrivando anche da noi: non sarà facile, dobbiamo fare ancora dei sacrifici". Lo dice il premier Giuseppe Conte al Tg3 parlando del Covid. Il governo intanto ha incontrato le Regioni in vista delle nuove misure e conferma...
I test antigenici sono validi per il computo statistico dei casi di positività da coronavirus. Il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, ha firmato la circolare che riconosce la validità dei tamponi rapidi di ultima generazione nella definizione di caso Covid-19, nel solco...
Una frana di sassi si è abbattuta sull'albergo Eberle a Bolzano. L'hotel Eberle di Bolzano, distrutto da una frana, in questo periodo era fortunatamente chiuso a causa dei provvedimenti anti-covid in Alto Adige. I soccorritori, per il momento, escludono vittime, ma la certezza arriverà solo a fine dei...