Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoFallisce l'esplorazione di Fico, sul Conte ter la fumata è nera
Scritto da (redazione), martedì 2 febbraio 2021 21:38:36
Ultimo aggiornamento martedì 2 febbraio 2021 21:38:36
"Allo stato attuale permangono distanze alla luce delle quali non ho registrato la unanime disponibilità di dare vita a una maggioranza". Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, al termine del colloquio con il capo dello Stato.
"Ringrazio nuovamente il presidente Mattarella per la fiducia. E' stato un onore poter dare il mio contributo in un momento cosi' delicato della vita del nostro Paese".
"Si conclude oggi il mandato esplorativo che il presidente della Repubblica mi ha affidato. A seguito del giro di consultazioni, a partire dalla forze politiche che sostenevano il precedente governo, ho promosso l'avvio di un confronto su temi e punti programmatici tra le medesime forze politiche. Ho comunicato al presidente Mattarella l'esito del mandato".
Nessun passo avanti per il 'Conte ter'. Nelle ultime ore la trattativa si è arenata, tra veti dei partiti e divergenze sul programma. Renzi con i suoi è sempre più pessimista, secondo quanto spiegano fonti parlamentari di Iv. "Ormai non c'è più niente da fare", il 'refrain' dei big ai quali Renzi ha sottolineato che non c'è discontinuità nei piani di M5s e Pd. Continuano a parlare di ministri ma sulle cose da fare dicono sempre le stesse cose, lo sfogo del senatore di Rignano.
"La barzelletta che non si chiude sul verbale è, appunto, una barzelletta. Qui lo scontro è altissimo sui contenuti: dal Mes alle infrastrutture, dalla giustizia alla Torino-Lione e ovviamente sui nomi. Crimi ha detto che non intendono cedere su nessuno a cominciare da Bonafede e Azzolina. Domenico Arcuri e Mimmo Parisi non si toccano. Possono sostituire la Catalfo solo se non ci va la Bellanova. E per vicepremier al momento è in ballo Fraccaro con Orlando" ha detto Renzi in chat con i parlamentari di Italia Viva.
Persino il semplice verbale sulla fine dei lavori del tavolo sul programma non incassa il via libera dei renziani. Secondo 'boatos' di Montecitorio i dem avrebbero garantito ad Iv due ministeri di peso, con Orlando vicepremier. Ma i pentastellati avrebbero fatto muro su alcuni nomi. E soprattutto sui temi sul tavolo. È vero che c'è impasse sulle questioni discusse ai tavoli della maggioranza, ma M5s rimarca come l'apertura sulla riforma della prescrizione non è da poco. "Iv non vuole l'accordo", tagliano corto nel Movimento 5 stelle e nel Pd.
E ora? Bisognerà vedere cosa l'esploratore Fico dirà al presidente della Repubblica, ma senza Iv non ci sono i numeri per il 'Conte ter'. Un eventuale secondo giro di consultazioni potrebbe esserci anche su un altro schema. Sullo sfondo diversi scenari. Il primo è quello di un governo elettorale (è la massima apertura che il Pd al momento sarebbe disposto a concedere) o di un esecutivo istituzionale.
Ma al Senato sarebbe pronta una pattuglia di quasi 50 esponenti pentastellati a sbarrare la strada a questa ipotesi. "Conte - dice un ministro M5s - si è dimesso per noi, per evitare che Bonafede possa essere sfiduciato. Dobbiamo seguirlo fino alla fine".
I 'contiani', quindi, di fronte ad un 'piano B' affilerebbero le armi, disposti magari soltanto a far partire un governo senza fiducia che poi possa portare il Paese al voto. Ma di fronte al nome di Draghi ed eventualmente un appello alla responsabilità delle alte cariche dello Stato c'è chi sottolinea come non è detto che non possa partire un governo non presieduto da Conte.
Intanto il centrodestra ha ribadito che in un eventuale secondo giro di consultazioni si presenterà compatto. Ovvero che non si andrà in ordine sparso. "Il centrodestra - mette in chiaro Salvini dopo aver sentito gli altri leader - è compatto e ha le idee chiare: non è possibile che la sinistra perda altro tempo, le priorità sono la salute e il lavoro degli italiani, non i litigi per poltrone e ministeri. Noi abbiamo le idee chiare su quello che serve per rilanciare il Paese, da un piano vaccinale serio al taglio delle tasse, dall'apertura immediata di tutti i cantieri fermi all'utilizzo più efficace dei fondi europei, da una profonda riforma della giustizia alla pace fiscale: basta chiacchiere, si è perso già troppo tempo".
Non ci sarà quindi un 'ni', o si appoggerà eventualmente un governo istituzionale o di 'salvezza nazionale' oppure si opterà per la strada del voto, osserva un 'big' dell'alleanza.
I negoziati tra i partiti della maggioranza per dar vita a un nuovo governo sembrano a un punto morto. E sul ruolo dell'ex ministra renziana il dialogo sarebbe azzerato.
Lunedì mattina alle 9,30 tavolo tecnico con i capigruppo sul programma. Il cammino per arrivare al contratto è ancora a rischio di 'tatticismi' e 'trabocchetti'.
Le soluzioni però divergono: Lega e FdI insistono sull'alternativa di centrodestra passando per il voto, mentre FI e i centristi aprono alla possibilità di un esecutivo di 'salvezza nazionale'.
Domani il via alle consultazioni del capo dello Stato. I partiti dell'attuale maggioranza convinti dell'ipotesi Conte-ter, che però è legato alle scelte di Italia Viva e al possibile raggruppamento dei 'costruttori'.
Fonte: AGI
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si attende il nuovo Dpcm, quello che scatterà il 6 marzo e dovrebbe essere valido per un mese imponendo così divieti e restrizioni anche per Pasqua e Pasquetta, le seconde dell'era Covid. Queste dovrebbero essere le restrizioni contenute. VIAGGI VIETATI, STOP SPOSTAMENTI TRA LE REGIONI Il divieto di...
Si è insediato oggi, presieduto dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, il gruppo di lavoro della Funzione pubblica sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, il documento che dovrà definire come utilizzare i fondi europei del Recovery fund, circa 11,4 miliardi di euro per quanto...
E' un vero e proprio boom quello registrato sulle case messe in vendita all'asta nel nostro Pese che, negli ultimi 6 mesi del 2020, ha visto una crescita del 63,5%. Stando al tradizionale Rapporto semestrale sulle aste immobiliari redatto dal Centro Studi Sogeea le procedure rilevate a fine 2020 sono...
E' iniziata a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All'ordine del giorno c'è il nuovo decreto legge Covid. In discussione sarà la proroga di 30 giorni del divieto di spostamento tra Regioniche scade il 25 febbraio. "Non possiamo pretendere di chiamarvi a ratificare decisioni già prese,...
Compie novant'anni l'Amerigo Vespucci. La nave scuola della Marina Militare, orgoglio italiano, è stata varata il 22 febbraio 1931 nei regi cantieri di Castellamare di Stabia. L'unità più anziana in servizio della Marina italiana, è la più ammirata. Tre alberi, 26 vele, lo scafo bianco e nero con fregi...