Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniViabilità in Costiera, sindaco Positano difende ordinanza ANAS: «Migliora viabilità e vivibilità del territorio»
Scritto da (Redazione), venerdì 21 febbraio 2020 21:05:53
Ultimo aggiornamento venerdì 21 febbraio 2020 21:59:10
«Siamo contenti per l'esito del ricorso al Tar. Spero che questo ritiro del ricorso sia foriero di buone intenzioni da parte di tutti». E' quanto dichiara il sindaco di Positano Michele De Lucia al Vescovado dopo il "congelamento" del ricorso degli operatori turistici avverso l'ordinanza Anas che dal 1° aprile regolerà la viabilità in Costiera Amalfitana.
Alla luce di una trattativa "last minute" tra gli operatori turistici e la Conferenza dei Sindaci, circa la proposta di modifica dell'ordinanza ANAS, la 337/2019 pronta a entrare in vigore il 1° aprile, nel corso dell'udienza al TAR di mercoledì scorso, gli avvocati dei ricorrenti hanno convenuto per la cancellazione della causa dal ruolo.
«Auspico che da questa ordinanza (la 337/2019 ndr) - aggiunge De Lucia - pur minimamente restrittiva, si possa pensare a dispositivi sicuramente migliori oltre che per la viabilità, per la vivibilità dei nostri territori».
De Lucia crede nella realizzazione dell'attesa zona a traffico limitato di tipo territoriale con il contingentamento degli ingressi dei mezzi dai quattro varchi della costiera: Positano, Vietri sul Mare, Tramonti (Valico di Chiunzi) e Agerola.
«Confidiamo in una ztl che limiti e tuteli ancora di più i nostri splendidi paesi e per questo lancio ancora una volta l'iniziativa ai colleghi sindaci di chiedere una gestione autonoma della Statale 163 in capo a ogni Comune interessato» ribadisce De Lucia.
Per quanto riguarda il flusso smisurato di bus turistici che entrano in Costiera proprio dalla porta di Positano, il primo cittadino, in carica fino alla prossima primavera, risponde senza mezzi termini: «Mi sono sempre battuto per disciplinare il flusso da Sorrento per migliorare soprattutto la vivibilità anche del mio paese. Abbiamo limitato la misura dei pullman: oggi arrivano quelli da 12 metri, dal primo aprile al massimo da 10,36 metri.
Noi ci stiamo attrezzando con una serie di assunzioni in Polizia Municipale a tempo indeterminato e a tempo determinato per potenziare il comando nel periodo estivo. C'è bisogno di controlli e soprattutto far rispettare questa ordinanza. Noi siamo pronti a fare la nostra parte».
Sulla stessa posizione di De Lucia, palese e intransigente, anche i colleghi di Amalfi e Ravello. Maiori e Minori viaggiano in senso opposto (sulla stessa strada).
Ad oggi, al netto di una possibile riapertura delle trattative (che dovrà trovare unanimità ma soprattutto fattibilità), l'unica certezza resta l'entrata in vigore, dal 1° aprile della nuova ordinanza così come approvata nel luglio scorso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 21.45, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Da stasera il numero dei contagi sul territorio comincia a calare: 231, dodici in meno di ieri. Continuano ad aumentare i guariti, 20 stasera, di cui 19 soltanto a Maiori. Il comune...
Da questa sera è stata riaperta al transito veicolare e pedonale via Capo, interdetta al traffico dallo scorso martedì, a causa di rocce a rischio distacco poste a circa 40 metri di altezza della parete situata tra l'hotel Capodimonte e il rivolo Neffola. Dopo l'intervento dei rocciatori, che hanno effettuato...
A Maiori cala i numero generale dei contagi da Covid-19: a stasera se ne contano 51 (di cui 29 sintomatici) per effetto dei 19 guariti registrati nella giornata odierna fronte dei 6 nuovi casi di positività. Stando ai dati forniti dal Centro Operativo Comunale, aggiornati alle 19.30, sono attualmente...
Questa mattina i medici dell'Unità Speciale di Continuità Assistenziale della Costa d'Amalfi hanno eseguito 19 tamponi molecolari domiciliari per altrettanti cittadini di Ravello. Si tratta dei contatti diretti delle ultime due cittadine risultate positive al Covid tra Sambuco e Via San Martino. Due...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 21.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Da stasera il numero dei contagi sul territorio comincia a calare: 243. Tornano ad aumentare i guariti di giornata, 38, venticinque in più dei nuovi positivi. Ad Amalfi si registra...