Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Veronica Giuliani

Date rapide

Oggi: 9 luglio

Ieri: 8 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSirena d’Oro, premiata l'eccellenza olivicola italiana: lavori in corso per l’edizione 2020

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Sirena d’Oro, premiata l'eccellenza olivicola italiana: lavori in corso per l’edizione 2020

Inserito da (redazioneip), domenica 31 marzo 2019 15:43:18

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sarà un'edizione speciale, quella già in cantiere per il prossimo anno, in occasione dei 18 anni del Sirena d'Oro, il premio dedicato agli oli extravergini di oliva Dop, Igp e Bio italiani. Per celebrare il traguardo da "maggiorenne" gli organizzatori - Comune di Sorrento, Coldiretti Campania e Camera di Commercio di Napoli con la collaborazione di Gal Terra Protetta e le associazioni Oleum, Aprol Campania, Unaprol e Federdop - sono già al lavoro per offrire un ricco programma di eventi e di appuntamenti.

L'annuncio è stato fatto stamani, al Palazzo Comune di Sorrento, in occasione della cerimonia premiazione, preceduta da una tavola rotonda dal titolo "Lo storytelling dell'olio extravergine: amici e nemici del Re della Dieta Mediterranea", alla quale hanno preso parte Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento, Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti, Salvatore Loffreda, in rappresentanza della Camera di Commercio di Napoli, Francesco Acampora, presidente di Aprol Campania, Vittorio De Rosa, vice presidente dell'associazione Oleum, Paolo Russo, vicepresidente della Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale, Colomba Mongiello, relatore della Legge "Salva Olio", Alfonso Pecoraro Scanio, presidente del comitato scientifico Fondazione Campagna Amica, Luciano Pignataro, giornalista e food blogger e Maria Rosaria Sica, conduttrice di Alice Tv e direttrice di Cucina al Sud.Presente anche Kanae Seino, in rappresentanza dell'Ambasciata del Giappone in Italia, mentre Kawakami Kanji, sindaco di Kumano, città gemellata con Sorrento, ha voluto inviare un messaggio di felicitazioni. Ringraziamenti sono stati espressi dall'amministrazione comunale di Sorrento al governatore di Kagawa, Keizo Hamada.

Alla presenza delle aziende vincitrici, sono stati assegnate le sculture di terracotta realizzate dal maestro Marcello Aversa. A partire dalle due Sirena d'Oro, per l'olio extravergine di oliva Dop Cilento dell'azienda Piero Matarazzo di Perdifumo, in provincia di Salerno, e per l'evo biologico di Intini, di Alberobello, nel barese.Sul podio, anche la società agricola Podere Grassi di Greve in Chianti (Fi), con l'olio extravergine di oliva Dop Chianti Classico e l'azienda Tommaso Masciantonio di Casoli (Ch) con la Dop Colline Teatine, che hanno conquistato rispettivamente la Sirena d'Argento e la Sirena di bronzo nella categoria Dop e Igp, mentre l'azienda agricola Donato Conserva di Modugno (Ba) e la società agricola Vernera di Spano & C. di Buccheri (Sr) si sono assicurate, rispettivamente, il secondo e il terzo posto nella categoria Bio.Altri riconoscimenti sono stati tributati dalla giuria di assaggiatori professionisti, guidata dal capo panel Maria Grazia Barone, all'azienda Intini di Alberobello (Ba) che si è aggiudicato il Premio Gaetano Avallone, intitolato al presidente dell'associazione Oleum, scomparso prematuramente lo scorso mese di febbraio, al quale Tullio Esposito, presidente del comitato esecutivo del Sirena d'Oro ha tributato un toccante omaggio, alla Dop Irpinia dell'oleificio Fam di Ventigano (Av) insignita del Premio Speciale Campania e alla Dop Monti Iblei-Gulfi del frantoio Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Rg) che ha conseguito un doppio riconoscimento, il Premio Speciale Sicilia il Premio Speciale della Stampa. A decretarne quest'ultima vittoria, una giuria guidata dal capo panel Maria Luisa Ambrosino e composta da Eduardo Cagnazzi (Affari Italiani e Roma), Carmela Carrone (Quotidiano del Sud), Angelo Cerulo (Ansa), Annamaria Chiariello (Mediaset), Carmen Credendino (Agenzia Dire), Vincenzo D'Antonio (Italia a tavola), Andrea Docimo (Gambero Rosso e Fermento Birra), Marco Mangano (Gazzetta del Mezzogiorno), Colomba Mongiello (Il Mattino di Puglia e Basilicata), Maria Rosaria Sica (Alice Tv e Cucina a Sud), Kanae Seino (addetto stampa dell'Ambasciata del Giappone in Italia) e Annamaria Tredici (La Repubblica).L'Istituto alberghiero Marconi di Vairano Patenora, nel casertano, si è invece assicurato il primo posto al concorso "A scuola di olio evo", una gara di cucina con protagonisti gli oli promossi nell'ambito del Sirena d'Oro, la cui finale si è svolta a Sorrento, presso l'istituto polispecialistico San Paolo. Ospiti internazionali del contest di quest'anno, le produzioni giapponesi, per il secondo anno protagoniste, questa volta insieme a quelle cinesi e portoghesi. Per le tre sezioni, il Premio Cina è andato all'azienda Lianghan Z Hongre N.T.Koroneiki, il Premio Giappone alla Shodoshima Olive Co. Ltd e il premio Portogallo all'azienda Herdade de Esporao.

Premiati anche i vincitori del corso-concorso di potatura dell'olivo "Mastro Potino", giunto alla sua V edizione: Giuseppe Fiorentino, Claudio Cosenza ed Antonio Montagna.Nel corso della manifestazione sono stati inoltre diffusi gli ultimi dati raccolti dalla Coldiretti, relativi alla produzione 2018 di olio di oliva made in Italy che crolla del 38%: appena 265 milioni di chili, un valore vicino ai minimi storici. A pesare sono stati il gelo invernale di Burian e i venti accompagnati dalla pioggia durante la fioritura che hanno ridimensionato pesantemente i raccolti anche se le previsioni classificano l'Italia come secondo produttore mondiale nel 2018/19. La Puglia si conferma essere la principale regione di produzione, con 87 milioni di chili, nonostante il calo del 58%, mentre al secondo posto si trova la Calabria, con 47 milioni di chili e una riduzione del 34%, e sul gradino più basso del podio c'è la Sicilia dove il taglio è del 25%, per una produzione di 39 milioni di chili, mentre in Campania il raccolto è di 11,5 milioni di chili, in riduzione del 30%. Al centro diminuisce a 11,6 milioni di chili la produzione in Abruzzo (-20%) e a 14,9 milioni di chili nel Lazio (-20%) mentre aumenta a 17,8 milioni di chili in Toscana (+15%) come nel nord dove complessivamente si registra un aumento del 30%. Un andamento che si riflette sulla produzione a livello mondiale. Per la prima volta nella storia, infatti, la produzione spagnola è stimata per il 2019 in 1,6 miliardi di chili, superiore di oltre sei volte quella nazionale che potrebbe essere addirittura sorpassata da quella della Grecia e del Marocco. Senza interventi strutturali l'Italia, è stato sottolineato, rischia di perdere per sempre la possibilità di consumare extravergine nazionale con effetti disastrosi sull'economia, il lavoro, la salute e sul paesaggio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105813100

Eventi e Spettacoli

Emergenza idrica in Costiera Amalfitana: annullato l'evento "Conca Summer Game"

La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Conca dei Marini, rappresentata dall'Assessore Gelsomina Buonocore, informa la cittadinanza e tutti gli interessati che, a causa dell'attuale emergenza idrica che sta interessando il territorio, l'evento...

Praiano, magia e musica al chiaro di luna: il 13 luglio il Candlelight Concert al Convento di San Domenico

Una notte di mezza estate, mille gradini da salire al tramonto, un chiostro immerso nella natura e le note di grandi compositori che si diffondono alla luce di centinaia di candele: è questo lo scenario incantato della "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert", l'evento sensoriale che domenica 13 luglio,...

“No Other Land”: il documentario premio Oscar 2025 in proiezione a Minori per ricordare la resistenza palestinese

Un’opera potente, che scuote le coscienze e riporta al centro del dibattito pubblico il valore della resistenza non violenta e dell’amicizia tra i popoli. Si terrà giovedì 17 luglio alle ore 20.30 in Piazza Cantilena a Minori, la proiezione gratuita del documentario "No Other Land", promossa dalla sezione...

Vietri sul Mare: al via "Concerti d'Estate a Villa Guariglia": stasera il festival si apre con le musiche senza tempo di Piazzolla

Le musiche immortali di Astor Piazzolla, la magia di una residenza storica come Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e l'incanto di un panorama che solo la terrazza con vista sul Golfo di Salerno riesce a regalare. Sono questi gli ingredienti del concerto inaugurale della 28esima edizione dei Concerti...

Il primo Reading Party “Firework” d'Italia sbarca a Vietri sul Mare: un rituale d'estate tra mare e letteratura

Domenica 13 luglio, dalle 19:15 alle 21:15, la suggestiva Costiera Amalfitana farà da cornice a un evento unico: il primo Reading Party gratuito "Firework" in Italia. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Assessore Daniele Benincasa e organizzata con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, rappresenta...