Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, i capolavori della Scuola Napoletana e le Sonate Beethoven nel week-end dell'Annunziata
Inserito da (redazionelda), venerdì 20 settembre 2019 09:02:15
I chitarristi Rosario Ascione e Giuseppe Aversano proporranno per il concerto di stasera (venerdì 20 settembre), all'Annunziata un programma ideato come omaggio alla Scuola Musicale Napoletana. Napoli nella prima metà del Settecento era senza dubbio una delle città più vivaci dal punto di vista musicale. Lì si trasferirà Giovan BattistaPergolesi dove ebbe modo di studiare composizione con alcuni dei più celebri autori della Scuola musicale napoletana, come Francesco Durante. Attivi a Napoli furono anche Domenico Cimarosa, una delle figure centrali dell'opera buffa del tardo Settecento e Pietro Domenico Paradies, noto per il suo stile colto e raffinato, dotato di fantasiosa inventiva e ricco di virtuosismi.
Oltre a pezzi di tutti questi importanti compositori, Ascione e Aversano ci proporranno la trascrizione per chitarre del largo dall'Inverno di Antonio Vivaldi e un interessante brano di Erik Satie dal titolo "Le Piccadilly", un pezzo da cabaret scritto in stile ragtime. Introduce poi l'antologia conclusiva di canzoni popolari napoletane e celtiche la tarantella op. 18 di Raffaele Calace che sarà eseguita su chitarra e cavaquinho.
Sarà Interamente dedicato a Beethoven il concerto che il pianista calabrese Giuseppe Maiorca terrà sabato 21 settembre al complesso monumentale dell'Annunziata con l'esecuzione di tre delle 32 sonata del genio tedesco.
Composta negli anni 1798 e '99, quando Beethoven cominciava a temere per il suo udito, la Sonata in do minore op. 13 «Patetica», fra le composizioni pianistiche del cosiddetto primo periodo beethoveniano, è il più fulgido esempio del focoso temperamento del giovane compositore di Bonn e, allo stesso tempo, la più ricca di ambizioni sinfoniche. Temperamento e ambizioni che inducono Beethoven a forzare i limiti naturali della tastiera e a piegarne la materia sonora alle sue urgenti necessità espressive. Sarà lo stesso autore a dare il titolo di «patetica» all'op. 13.
La Sonata op. 54 è una delle più sorprendenti che Beethoven abbia scritto. Non piacque quando fu pubblicata (1806), non piacque in genere ai commentatori del secolo scorso e ancora oggi fa fatica ad entrare in repertorio. Tra le due grandi sonate beethoveniane del 1804, la Waldstein e l'Appassionata, troviamo questa piccola opera senza titolo e in due soli movimenti. Fu pubblicata a Vienna nell'aprile del 1806, senza dedica e col titolo di Sonata op. 54. Per lungo tempo fu fonte di infinite discussioni sulla sua forma e sulla sua origine. Al di là di qualsiasi valutazione di merito, molto probabilmente si è trattato di una scelta di estrema libertà da parte di Beethoven, con la stesura di una forma svincolata dalle convenzioni e fondata su un'idea di fantasia.
Scritta tra il 1803 e il 1804 e pubblicata nel 1805, la Sonata in do maggiore op. 53 «Waldstein» rappresenta, insieme all'Appassionata, il punto culminante della cosiddetta «seconda maniera» beethoveniana, in cui profondità dell'ispirazione e virtuosismo strumentale si fondono in un unico, possente blocco di stupefacente modernità. Conosciuta anche come Waldstein-Sonate, dal dedicatario, il conte Waldstein, protettore del compositore negli anni giovanili di Bonn.
Il calendario della stagione concertistica 2019-2020, diretta da Antonio Porpora Anastasio - è disponibile su www.ravelloarts.org
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101414106
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...