Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniCosta d’Amalfi: scritte anonime contro il sindaco Reale, segretaria e tecnico. Atto ignobile
Scritto da (redazione), lunedì 1 febbraio 2021 15:47:40
Ultimo aggiornamento lunedì 1 febbraio 2021 19:31:38
Scritte anonime contro il sindaco di Minori, Andrea Reale e due dei suoi più stretti collaboratori sono comparse sui muri della Costiera Amalfitana. Nel mirino dei vandali anche la segretaria comunale, Lucia La Rocca e l'ingegnere Aristide Marini, storico collaboratore tecnico del Comune di Minori.
L'autore (o gli autori) haoperato nottetempo, lontano da occhi indiscreti, con bomboletta spray di colore rosso nei tornanti della Statale 163, in località Capo d'Orso, e sul basamento del campetto di Minori.
Il sindaco Reale fa sapere di aver informato le Forze dell'Ordine anche di altri recenti danneggiamenti a sue prooprietà.
«Questi episodi si susseguono ormai da mesi ogni settimana anche con danneggiamenti della proprietà privata del Sindaco e della Segretaria Comunale: bucatura ruote della macchina lancio di sassi enormi sull'attività del Sindaco». dichiara il sindaco Andrea Reale che dalle sue affermazioni sembra conoscere gli autori degli ignobili gesti: «Sono i soliti noti nemici di Minori e della Costa d'Amalfi, falsi difensori dell'ambiente - aggiunge - vigliacchi e costruttori di odio e distruzione, inefficienti, pieni di rancore, arrabbiati con la vita che è un dono sacro. Interessati alla cosa pubblica per propri interessi personali, vana gloria e inutilità assoluta. Non hanno argomentazioni politiche ma solo odio da stemperare contro chi lavora per il bene di tutti. Noi andiamo oltre, più forti di prima senza fermarci neanche per un istante per creare innovazione, difendere le tradizioni, preservare le bellezze paesaggistiche per il bene della collettività e per creare lavoro vero».
«Ringrazio a nome mio personale, della Segretaria Comunale dottoressa Lucia La Rocca e dell'ingegnere Aristide Marini le tante persone che in queste ore ci stanno esprimendo vicinanza e solidarietà condannando queste azioni scellerate» conclude Reale.
La segretaria La Rocca, proprio in seguito a quest'ultimo atto definito persecutorio, avrebbe manifestato la volontà di lasciare il Comune di Minori.
In un documento firmato, il consiglieri di maggioranza e il personale dipendente del Comune di Minori condannano l'atto ignobile che macchia il buon nome di Minori, comune da sempre civile e democratico.
«Povera Minori. Una città carica di storia, profondamente civile ed accogliente, intrisa di memoria e di cultura, si vede purtroppo mortificata da una politica ridotta a teppismo. E' avvilente ma è vero: queste sono le immagini di una costiera imbrattata, avvilita, profondamente ferita dalla vigliaccheria di chi urla insulti dall'ombra perché non è in grado di affermare idee a viso aperto. Tanta barbarie non offende solo chi ne è vittima, ma la comunità tutta, la democrazia e il senso morale: che ne sarà della partecipazione, del senso civico, della solidarietà se accetteremo simili violenze? Che impareranno i giovani? Da chi potremo aspettarci comportamenti responsabili per il futuro di tutti? Le forze sane del paese, le categorie sociali, le guide religiose, gli operatori culturali e le associazioni: tutti sono chiamati a una condanna senza riserve e senza appello di tali atteggiamenti inaccettabili, perché Minori non merita un'umiliazione del genere». Questo il documento firmato dal vicesindaco Sergio Bonito con l'assessore Maria Citro, i consiglieri Paolo Russo, Alfonso Fortezza, Paola Mansi, Viviana Bottone, Luigi Di Ruocco e Antonio Proto con i dipendenti comunali Antonio Marano, Flora Della Mura, Giosuè Saturno, Liberato Galibardi, Silvana Sibilia, Trofimena Staibano, Antonio Cassanese, Trofimena Mansi, Gaetano Francese, Giovanna Ruocco, Marzia Ruocco, Aniello Ruocco, Eva Esposito, Paola Capone, Concetta D'Amato, Adele Di Biase, Giuseppe Rivello, Bonaventura Celio, Assunta Silvestri, Gaetano Castellano e Rosaria Musollino.
Le foto in allegato sono state pubblicate dalla pagina facebook del gruppo "Via Nova".
>Leggi anche:
Scritte ingiuriose contro Reale, la solidarietà dei Sindaci della Costa d'Amalfi
Scritte ingiuriose contro sindaco Reale, Mormile: «Minori ha bisogno di una fase di pacificazione»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
È fissato per domenica 7 marzo il terzo ed ultimo evento dell'iniziativa Domeniche ecologiche, programmato nell'ambito dell'Isola ecologica del tesoro 2021, promosso dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde. L'appuntamento è in località Casarlano, dalle 10.00 alle 12.30, dove potrà essere conferito...
AMALFI - Prenderanno ufficialmente il via questo pomeriggio gli interventi di rifacimento della sede stradale della 163, al chilometro 29,750, distrutta dall'evento franoso del 2 febbraio scorso. Ad annunciarlo è l'ANAS che ha investito un milione e 100mila euro. Il cantiere verrà attivato in un'area...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Stasera è di 228 il totale dei cittadini positivi, due in meno di ieri. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati 12 nuovi contagi: 3 a Cetara come a Praiano, 2 a Vietri sul Mare e uno,...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Il mese di marzo comincia con 228 cittadini positivi, diciannove in più di ieri, un aumento costante oramai. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati 20 nuovi contagi: 7 a Tramonti,...
A Tramonti si registrano strasera sette nuovi casi di positività al Covid-19. Quattro di questi presentano i sintomi del virus. Il Comune di Tramonti, in sinergia con Asl e Usca, ha eseguito il tracciamento della rete dei contatti per la somministrazione dei tamponi. Il totale dei positivi sul territorio,...