Tu sei qui: AttualitàRiforma spiagge, Governo approva delega su riordino concessioni
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 gennaio 2017 15:06:30
Questa mattina il consiglio dei ministri ha dato il suo ok alla riforma demaniale, che reglerà le concessioni marittime, lacuali e fluviali per l'uso turistico e ricreativo. La legge delega (qui il testo completo) stabilisce criteri e modalità di affidamento delle concessioni, prevedendo un periodo transitorio, oltre che la tutela degli investimenti, dei beni aziendali e del valore commerciale. Vengono inoltre rideterminati i canoni delle concessioni, con un occhio anche per i "pertinenziali" e le relative situazioni pregresse. Entro due anni dall'attuazione della delega il Governo potrà intervenire con decreto correttivo e integrativo, così come avviene per tutta la legislazione delegata.
«Finalmente approvata la legge delega in Consiglio dei Ministri. È una delega che fissa i principi sui quali costruire il decreto attuativo e durerà 6 mesi con l'obiettivo che l'iter si possa concludere entro la fine di questa legislatura. Ma è stato un errore non presentare la delega mesi fa a causa della campagna referendaria». Così in una nota il deputato di Area popolare, Sergio Pizzolante che specifica: «Certo le strumentalizzazioni politico elettorali non creano l'ambiente migliore per approvare una legge mantenendosi solo sul merito, ma non si poteva più aspettare. Con l'emendamento Pizzolante-Arlotti abbiamo dichiarato valide le concessioni sino all'entrata in vigore della nuova legge, ma se non vogliamo una procedura di infrazione europea dobbiamo portare a casa nuove e buone regole. La Delega fissa i princìpi che il confronto in Europa deve affermare. Non è un fatto banale».
I principi della legge delega, spiega spiega Pizzolante, si riassumono così: «Periodo di transizione perché il sistema non è pronto per oltre 30mila evidenze pubbliche in Italia (piani spiaggia e altro) e perché con il cambio di regime bisogna far valere il principio della continuità aziendale e l'affidamento sul quale sono nate imprese e sono stati fatti investimenti. Sul legittimo affidamento la Corte ha fatto una apertura evidente; - devono essere evidenze pubbliche e non aste sul valore economico dei canoni, che saranno determinati prima. -per le evidenze deve valere il principio affermato nell'art 12 coma 3 della Bolkestein. Gli Stati possono far valere questioni di interesse nazionale. Noi riteniamo che le aziende non possono essere chiuse per legge o per affermare astratti principi europei. Queste aziende sono nate perché le leggi lo consentivano e avevano fatto affidamento sul rinnovo automatico, giusta o sbagliata, questa era la legge. Inoltre - continua Pizzolante - deve valere la sentenza della Corte europea sui giochi di un anno fa che riconosce il valore d'impresa anche a conclusione di un periodo concessorio. Quindi nella delega è stato inserito il principio del riconoscimento degli investimenti e del valore commerciale dell'impresa. Nella legge definitiva sarà definito il numero delle concessioni disponibili per ogni singolo concessionario, due o tre al massimo, per evitare le concentrazioni e dinamiche di mercato o di altro tipo, capaci di far saltare il modello delle piccole imprese. Nella delega ci sono anche le direttive per la riforma dei canoni e per la soluzione strutturale delle pertinenze. Riassumendo, ritengo che sia una buona legge, che potrà essere migliorata in Parlamento».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103633105
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...