Tu sei qui: AttualitàBordeaux chiama Tramonti: il Tintore è tra i vitigni storici riconosciuti e apprezzati dai francesi
Inserito da (redazionelda), domenica 26 gennaio 2020 18:34:52
Un think tank mondiale per la ricerca sulla vite a piede franco, teso a dimostrare la maggiore adattabilità ai cambiamenti climatici ed evidenziare le caratteristiche peculiari nel produrre vini raffinati con una migliore predisposizione naturale all'invecchiamento. È con questa idea che Loïc Pasquet, vigneron e creatore di Liber Pater, il vino più costoso al mondo (con bottiglie da 30mila euro), e Andrea Polidoro, ideatore di Long Live Brunello, hanno invitato venti produttori, insieme a scienziati e divulgatori di fama mondiale, ai primi Rencontres des Francs - che si sono tenuti a Bordeaux, il 16 e 17 gennaio scorsi.
Come è ben noto, la fillossera – parassita di origine americano che venne introdotto accidentalmente nella seconda metà dell'Ottocento in Europa, dove distrusse il 90% dei vigneti – portò ad alterazioni profonde sia nella viticoltura, con la diffusione di viti innestate su radici americane, resistenti all'insetto, che nel gusto, dovuto al cambiamento della natura degli impianti e all'estensione dei cosiddetti vitigni internazionali.
Sui terreni sabbiosi la fillossera è però incapace di svilupparsi, o colpisce in maniera molto meno virulenta, e sono numerose le regioni del mondo dove la viticoltura a piede franco è tuttora praticata, con piante secolari o di nuovo impianto.
Durante i Rencontres des Francs ciascun produttore ha presentato i suoi vini a colleghi ed esperti come il biologo Marc-André Selosse, l'agronomo Olivier Yobrégat, il consulente Stéphane Derenoncourt e il maestro di terroir e degustazione geo-sensoriale Jacky Rigaux, in un confronto ampio e partecipato su pregi e criticità del lavoro con la vite a piede franco. Ne è scaturito un viaggio di incredibile ricchezza attraverso un patrimonio culturale mondiale che spazia dalle viti "eroiche" della Costiera Amalfitana al coraggioso esempio di Liber Pater con i suoi ventimila piedi a ettaro nel Graves, passando per Mosella, Loira, Borgogna e Santorini.
Diversi i produttori che da ogni latutudine hanno preso parte alla due gironi d’oltralpe: Jodern Kellerei dalla Svizzera, Domaine Leflaive, Philippe Charlopin, Chartogne-Taillet, Liber Pater, Bernard Baudry, Clos Manou, Château L’Évêché, François Chidaine, Henry Marionnet, Benjamin Dagueneau, e Thierry Germain dalla Francia, Joh. Jos. Prum dalla Germania, Adega Viuva Gomes dal Portogallo, Bodega Juan Matias Torres dalla Spagna, La Tour Melas, Artemis Karamolegos e Dalamara dalla Grecia, Erasmo dal Cile, Bodegas Krontiras dall'Argentina, Grover Zampa dall'India.
Dall’Italia soltanto tre le aziende presenti: Tenuta delle Terre Nere, Col d’Orcia Montalcino e la Tenuta San Francesco di Tramonti, unica in Campania, rappresennate autorevole del vitigno Tintore, coltivato a piede franco che ha resistito alla fillossera, valorizzato e conosciuto con l’etichetta "E’ Iss".
Realizzato con uve selezionate a mano provenienti esclusivamente da ceppi ultrasecolari e pre-fillossera del territorio di Tramonti, "E' Iss", Tintore in purezza, viene prodotto in numero limitato di bottiglie e testimonia la passione e il legame con questa terra.
Per il dottor Gaetano Bove, uomo immagine dell’azienda, un momento di confronto irripetibile con il gotha mondiale del settore: tra questi Andrea Polidoro, direttore della Cantine Cupano a Montalcino e ideatore della più grande esposizione di vecchie annate di Brunello; il conte Francesco Marone Cinzano, proprietario del Col D’Orcia a Montalcino e della Tenuta Colibori in Cile che produce "Erasmo".
«Un’esperienza emozionante, per il luogo in cui ci siamo trovati, a contatto con due più grandi produttori mondiali. Motivo di orgoglio per noi – spiega soddisfatto Bove -. Un segnale importante nel cammino che Tramonti, con le sue vigne storiche e i suoi vini di qualità, sta facendo nel mondo. E se nel tempio del vino mondiale c’eravamo anche noi, vuol dire che qualcosa di buon stiamo facendo».
>Leggi anche:
Meraviglia Tramonti: dove il vino è poesia della terra. L'omaggio ai grandi contadini [VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106654102
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...