Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieMeraviglia Tramonti: dove il vino è poesia della terra. L'omaggio ai grandi contadini [VIDEO]
Scritto da (redazione), venerdì 8 novembre 2019 20:52:37
Ultimo aggiornamento venerdì 2 ottobre 2020 11:09:21
Come se fosse un sogno, intenso. Come la più vera delle storie, fatta di colori ed emozioni. Contraddistinta da profumi e sguardi, pieni di parole che si rincorrono e compongono melodie: perchè è tutto lì, in quelle Terre che producono amore. A Tramonti, terra generosa, dove il coraggio ha preso il sopravvento e la paura non ha spazzato via le foglie di quei vigneti che la rendono preziosa e rara. Il sole le accarezza piano da un po' di anni a questa parte, e le rinvigorisce. Il vento sparge la speranza, quella di un Sud che vince e conquista.
Nel nostro viaggio a Tramonti, tra i vigneti della Tenuta San Francesco, andiamo alla scoperta di una storia straordinaria: quella di tanti contadini che hanno conservato e tutelato questo territorio regalandoci un museo vivente della storia del vino.
In questo luogo dell'anima, il dottore Gaetano Bove e i suoi soci hanno vinto la sfida di tradizione e passione, del cuore. Qui, dove il vino è poesia della terra.
Nel videoclip che vi proponiamo le immagini e le parole diventano pura emozione: l'essenza di Tramonti, i suoi incantevoli paesaggi, la sua storia, racchiusi in 10 minuti di poesia.
Buona visione!
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Giuseppe Gargano C'era una volta il terzo pianeta di una delle cento miliardi di stelle di una delle migliaia di miliardi di galassie, la Via Lattea, che popolano l'universo spazio-temporale finito ma illimitato. Quel pianeta, dopo quattro miliardi e trecento milioni di anni dalla sua formazione,...
di Giuseppe Gargano Dal Vangelo secondo Matteo (II, 1-11): «Nato Gesù in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco, i Magi arrivarono dall'oriente a Gerusalemme e domandarono: - Dov'è nato il re dei Giudei? Poichè abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarla... Allora Erode,...
di Gabriele Cavaliere Tra il XVIII e la prima metà del XX secolo la produzione della pasta, insieme alla fabbricazione della carta e alla coltivazione dei limoni, rappresentava il settore produttivo più importante in vari paesi della Costiera Amalfitana. Veri e propri "distretti industriali", dove si...
di Sigismondo Nastri Penso all'oriundo italiano, travestito da wichingo, protagonista dell'assalto a Capitol Hill, sede del parlamento Usa, e intanto mi torna alla mente una vecchia storia, della quale mi occupai sul mio blog tredici anni fa. La ripropongo qui. In un saggio pubblicato nel 1975 su un...
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per...