Tu sei qui: AttualitàRavello, insegnare musica per formare cittadini migliori: a Riccardo Muti illustrato progetto Villa Episcopio
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 settembre 2020 07:20:08
di Salvatore Di Martino*
A poche ore dalla fine dell'entusiasmante concerto di Riccardo Muti per la prima volta a Ravello, è ancora viva la eco lasciata dal grande Maestro e indelebile la traccia segnata dalla sua direzione e dalle sue parole che, come da un convitato di pietra, sono apparse quanto mai lapidarie e monitorie, quasi a voler sollecitare il sopito orgoglio del glorioso passato musicale dei grandi compositori della Scuola Napoletana del 700, da Cimarosa a Paisiello, da Cherubini a Spontini che dominavano nelle grandi capitali europee Parigi, Berlino, Vienna e San Pietroburgo.
Mi sono intrattenuto cordialmente con la signora Cristina Muti che ha dispensato con entusiasmo parole di grande apprezzamento per la cura e la bellezza dei giardini e dell'intera cittadina.
Ho poi strappato una promessa al maestro: quella di inaugurare il Festival nella prossima primavera con un Te Deum in segno di ringraziamento per essere usciti indenni dalla pandemia.
Ho anche ipotizzato un progetto per una Scuola Musicale nel complesso monumentale di Palazzo Episcopio, quest'ultimo oggetto di un imponente intervento di recupero che grazie al lavoro sinergico tra Comune e Regione Campania restituirà alla collettività ravellese un ulteriore contenitore culturale al servizio della musica e dei giovani talenti.
Tra le idee che mi hanno accomunato al maestro Muti, quella dei corsi musicali per ragazzi indigenti.
Il maestro ha espresso il concetto che "la musica è inspiegabile, razionalmente incomprensibile, eppure insegnarla è un dovere, non tanto per avere più musicisti, quanto per formare cittadini migliori", ed io ho evidenziato che la proclamazione di Ravello Città della Musica avvenuta nel 1991 non è stata una semplice onorificenza ma un progetto per la crescita sociale e culturale di un'intera collettività segnando la via maestra per la programmazione di eventi e progetti in sintonia con l'identità storica e culturale della incantevole Ravello.
*Sindaco di Ravello
>Leggi anche:
Riccardo Muti rapito dal fascino di Ravello: a Villa Rufolo sulle orme di Wagner [VIDEOINTERVISTA]
Riccardo Muti dal podio di Ravello: «Siate fieri della musica di scuola napoletana»
Riccardo Muti al Festival di Ravello, De Luca: «Ha rilanciato l'immagine della nostra Regione»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107130102
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...