Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello ricorda lo storico sindaco Lorenzo Mansi con un libro
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 ottobre 2019 15:27:58
Ravello ricorda la figura di Lorenzo Mansi, tra suoi i sindaci più longevi. Guidò la Città della Musica dal 1948 al 1971, dal periodo posta bellico e repubblicano, al boom economico, al '68, all'inizio degli anni Settanta.
A "Don Lorenzo Mansi" è stata dedicata una pubblicazione a cura del giornalista toscano Silvano Polvani, edita dalla casa editrice Effigi di Arcidosso, nel grossetano che sarà presentata a Ravello sabato 12 ottobre alle 18 presso l'Hotel Giordano. L'incontro, organizzato in collaborazione tra il Comune di Ravello e l'associazione Ravello Nostra, vedrà la partecipazione del figlio di Lorenzo Mansi, Luigi, ingegnere e presidente della Nuova Solmine S.p.a., importante azienda chimica di Scarlino, in provincia di Grosseto. Ai saluti del sindaco Salvatore Di Martino seguiranno gli interventi dell'autore, del funzionario dell'Archivio di Stato di Salerno Salvatore Amato.
Il giorno successivo, domenica 13, sempre alle ore 18, la presentazione si svolgerà a Scala, nell'aula consiliare del Municipio (con la collaborazione della ProLoco), alla presenza del sindaco Luigi Mansi e dell'Amministrazione Comunale.
Il volume, per iniziativa dei figli Luigi, Angela e Plinio, si propone come una testimonianza, un contributo per le nuove generazioni, di esempio a quanti vorranno dedicarsi alla causa della società civile.
Lorenzo Mansi era nato a Scala, era divenuto ravellese quando i due comuni furono uniti; rimase ravellese, quando Scala si ricostituì nel 1946.
È stato commissario prefettizio di Ravello negli anni 1942/1943 e sindaco dal 1948 fino alla morte nel 1971. A tutt'oggi è nella coscienza di tutti il "sindaco storico" di Ravello che deve molta riconoscenza all'opera di quest'uomo al governo del paese per quasi un quarto di secolo, così tanto tempo, da imprimere sul territorio il suo progetto, la sua visione, che in una continuità a tanti apparsa infinita, ha permesso di strappare "La Bellissima" dalla condizione d'isolamento in cui si trovava.
La ricostruzione della sua biografia, come appare nel volume, non solo contiene la documentazione di rito, ma si è avvalsa di testimonianze di chi negli anni della sua sindacatura lo ha conosciuto ed ha con lui condiviso la gestione del comune. Si riscontrano ancora oggi, a quasi cinquant'anni dalla sua scomparsa, riconoscenti ricordi. Il volume propone le cronache dei consigli comunali dai quali si evince lo stile impresso nel governo della città, con coraggio e lungimiranza, anche prendendo decisioni impopolari ma per il bene comune.
Decisionista e leader concreto. Queste le caratteristiche principali dell'uomo e dell'amministratore dal fare autoritario. Tra le opere strategiche realizzate la strada Chiunzi-Ravello. La sua opera maestra, da lui concepita e realizzata. Era solito dire che questa sarebbe stata il polmone di Ravello, perché avrebbe dirottato sulla città il traffico turistico proveniente dall'Autostrada del Sole e dall'Aeroporto di Capodichino, potendo così Ravello godere di quello sviluppo economico, turistico e agroindustriale, sino ad allora negato. Poi, sfruttando i "cantieri scuola di lavoro" per operai dell'edilizia, fece costruire la Strada Gradillo-Piazza Fontana-Toro: è stata questa l'opera pubblica che ha gettato le basi per la Ravello turistica di oggi. Nella sua lunga gestione da sindaco partorì molte opere dotando la città di tutte quelle infrastrutture necessarie per una decorosa vita dei Ravellesi e per lo sviluppo del paese.
Nel 1953 accompagnò il presidente della Repubblica Luigi Einaudi alla visita di Ravello, nell'agosto del 1962 conferì la cittadinanza onoraria a Jacqueline Kennedy, curando personalmente la sua permanenza, comprendendo quali potessero essere, data la sua risonanza mediatica, le possibili ricadute turistiche per la sua Ravello.
Da giugno del 1970, sua ultima campagna elettorale, lavorò a una legge speciale per Ravello, per un rilancio del turismo moderno a Ravello.
>Leggi anche:
Quando Don Lorenzo Mansi annunciò: «La strada di Chiunzi sarà il polmone di Ravello»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102926108
Si illumina la notte della Costiera con i concerti sotto le stelle di Amalfi in Jazz,che celebra un compleanno importante, le sue prime dieci edizioni. Un debutto in grande stile per il calendario 2025 di Amalfi Summer Fest, il programma di eventi promosso dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele...
La 49ª edizione de "La Disfida dei Trombonieri, La Pergamena Bianca" si è conclusa con la vittoria della gara di sparo dell'archibugio del Casale Senatore, mente il "Trofeo Città Fedelissima", svoltosi il 14 e 15 giugno scorsi, è stato aggiudicato al Casale Santa Maria del Rovo. Soprattutto, però, ha...
"Mare, Sole e Cultura", la storica rassegna letteraria di Positano chiude la XXXIII edizione con una serata in omaggio a Napoli, l’unico luogo al mondo che riesce ad essere tutto e il contrario di tutto. A raccontare l’eccezionalità di Napoli giovedì 10 luglio (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) saranno Amedeo...
Con le suggestive note del Preludio dal Parsifal di Wagner si è ufficialmente aperta, al tramonto di ieri, la 73ª edizione del Ravello Festival. A fare da cornice alla serata inaugurale, l'incanto senza tempo del Belvedere di Villa Rufolo, affacciato su uno dei panorami più celebrati al mondo, che ha...
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...