Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai Comuni1-2 novembre, ecco le modalità di accesso al Cimitero di Tramonti
Scritto da (redazione), venerdì 30 ottobre 2020 16:17:39
Ultimo aggiornamento venerdì 30 ottobre 2020 16:20:32
Con l'ordinanza numero 50 del 30 ottobre, il vicesindaco del Comune di Tramonti, Vincenzo Savino, ha emanato precise misure, idonee a prevenire o ridurre il rischio di contagio da covid-19, per accedere al Cimitero comunale nei giorni 1° e 2 novembre.
Nei predetti giorni il Cimiteri sarà aperto dalle 07:00 alle 17:00;
L'accesso nelle aree adiacenti al cimitero sarà consentito esclusivamente con le proprie auto.
L'ingresso all'interno del cimitero sarà consentito ad un massimo di 100 persone per volta.
Il tempo massimo di permanenza all'interno del cimitero sarà di massimo 30 minuti.
L'accesso con le proprie auto nelle aree adiacenti al cimitero sarà monitorata dalla polizia municipale presente sul posto.
Ai visitatori all'ingresso del cimitero verrà misurata la temperatura e verrà fornito gel idroalcolico per l'igiene delle mani.
I frequentatori dovranno fornire i propri dati personali al fine di garantire un controllo sul personale presente in loco.
I frequentatori dovranno rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro.
Sarà vietata ogni forma di assembramento.
Sarà garantita una differenziazione tra ingresso e uscita mediante opportuna segnaletica.
Sarà obbligatorio l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale (mascherine).
Non sarà consentita la vendita di fiori o qualsiasi altro prodotto nelle aree esterne al cimitero.
Si raccomanda a chi è sottoposto a isolamento domiciliare di restare a casa. Come da Decreto emanato dalla Penitenzieria Apostolica su mandato di Papa Francesco, è garantita l'Indulgenza plenaria per quanti preghino per i defunti anche soltanto mentalmente per tutto il mese di novembre.
Tali disposizioni saranno fatte rispettare dalla Polizia Locale e dai Carabinieri con il supporto della Pubblica Assistenza "I Colibrì".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nuove restrizioni a Vietri sul Mare per frenare l'aumento dei contagi da Covid-19. Da domani, 5 marzo, e fino al prossimo 6 aprile, il sindaco Giovanni De Simone ha deciso, in via precauzionale, di adottare idonee misure di contenimento atte a mitigare il pericolo della diffusione del virus. Ecco quali:...
Potrebbe riaprire già stasera, o al massimo nella mattinata di domani, a senso unico alternato, l'ex Statale 18 tra Vietri sul Mare e Salerno chiusa al traffico veicolare da tre settimane. I lavori di bonifica del costone roccioso franati il 10 febbraio scorso garantiscono le condizioni minime di sicurezza...
Anche il Comune di Ravello interviene per scongiurare il paventato pericolo della soppressione del Monastero di Santa Chiara, da oltre sette secoli tra i simboli religiosi e spirituali della Città. Un luogo che racconta oltre sette secoli di vita claustrale, intimamente legato al tessuto cittadino, centro...
È fissato per domenica 7 marzo il terzo ed ultimo evento dell'iniziativa Domeniche ecologiche, programmato nell'ambito dell'Isola ecologica del tesoro 2021, promosso dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde. L'appuntamento è in località Casarlano, dalle 10.00 alle 12.30, dove potrà essere conferito...
AMALFI - Prenderanno ufficialmente il via questo pomeriggio gli interventi di rifacimento della sede stradale della 163, al chilometro 29,750, distrutta dall'evento franoso del 2 febbraio scorso. Ad annunciarlo è l'ANAS che ha investito un milione e 100mila euro. Il cantiere verrà attivato in un'area...