Tu sei qui: Politica"Maiori di nuovo": il confronto pubblico si trasferisce sul web. «La politica che cambia chiama chi vuole il cambiamento»
Inserito da (redazionelda), domenica 18 luglio 2021 16:37:05
A Maiori il dibattito e il confronto politico si trasferiscono sul web. Il gruppo di minoranza "Maiori di Nuovo" guidato da Elvira D'Amato promuove una serie di incontri in diretta streaming per discutere approfonditamente, da diverse vedute, i grandi temi che interessano la cittadina. E intende raccogliere, via mail, all'indirizzo maioridinuovo@gmail.it, le istanze dei cittadini. «La politica che cambia chiama chi vuole il cambiamento»: ne è sicura la D'Amato di cui pubblichiamo di seguito nota integrale di annuncio dell'iniziativa.
Nel progetto politico di maioridinuovo, già espresso in campagna elettorale, rientra anche l'impegno ed il contributo massimo per far sì che tutti i cittadini partecipino concretamente alle questioni del paese. Di questo ci facciamo carico anche dai banchi della opposizione giorno per giorno.
I maioresi sono sempre stati indotti e condizionati a rappresentare il proprio problema, a parlare di sé stessi al "politico di riferimento".
E' sorprendente l'assenza di un confronto costruttivo sulle questioni comuni, assordante l'impraticabilità di dialogo nel paese la cui causa la si può facilmente individuare dall'assenza di un impegno reale in tal senso della politica della consuetudine.
Il nostro ruolo di forza di opposizione, oltre a condurre sistematiche verifiche sull'operato di chi amministra rendendone conto ai cittadini a tempo debito, intende fortemente colmare questo divario.
Questo era il nostro principale progetto politico se ci fosse stato consentito di amministrare questo paese; questo è il nostro progetto politico dai banchi della opposizione.
Ascoltiamo troppo spesso un confronto di superficie sui fatti di vita quotidiana come sulle questioni più rilevanti del paese, con rappresentazioni ed interpretazioni dei problemi concreti in gergo da tifoseria che ha necessità di rivolgersi al plauso del proprio pubblico secondo canoni di identificazione precostituita.
Voci arrabbiate e confuse, che perciò solo aspirano a rappresentare la cittadinanza, continuano a rafforzare solo la posizione di chi amministra ignorandole.
L'opposizione non è nulla di tutto ciò, non è un punto di vista, non è un aggressivo ruolo di facciata, l'opposizione è un sentiero scomodo.
Lo è se......lavora di semina per ottenere risultati,
...ascolta senza violare la riservatezza di ciò che sente,
...affronta le questioni con la consapevolezza della complessità,
...non si fa portavoce della rabbia ma dei bisogni,
...non confonde i risultati dei quali render conto con la mera descrizione delle necessità,
...non contribuisce a diffondere un sistema di informazione deviante del senso di comunità.
Maiori non attende che un serio dibattito..... dibattito, non monologhi da palcoscenico di periferia....
Questo il senso dei nostri incontri in streaming e della disponibilità a raccogliere anche via mail le istanze delle persone all'indirizzo "maioridinuovo@gmail.it".
La politica che cambia chiama chi vuole il cambiamento, quello SCOMODO che smuove dall'indifferenza chi non ascolta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103820102
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...