Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioMinori, anche l'associazione Borgo San Michele aderisce a progetto PRIN per tutela terrazzamenti
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 31 marzo 2022 10:19:56
Ultimo aggiornamento giovedì 31 marzo 2022 10:19:56
Com'è noto, il Comune di Minori ha aderito al progetto di valorizzazione dei paesaggi colturali e dei terrazzamenti pedemontani di aree costiere meridionali e alpine settentrionali, candidando al programma P.R.I.N. (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale), la ricerca dal titolo "Progettare la transizione del paesaggio rurale dalle fragilità dei terrazzamenti italiani al loro riuso", alla quale si affianca una parte pratica, con l'avviamento di cantieri scuola sui terrazzamenti locali.
Ampia disponibilità ed interesse alle iniziative promosse dal progetto P.R.I.N. è stata espressa anche dall'Associazione Ricreativa Culturale "Borgo San Michele", costituitasi lo scorso anno per contribuire alla ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale, lo sviluppo del benessere della persona, la promozione sociale e diversificazione turistica in prospettiva ecosostenibile, esperienziale, partecipata ed ecosistemica del "terroir" in prossimità della Chiesa di San Michele Arcangelo sul "Sentiero dei limoni".
Infatti, precisa la Prof.ssa Maria Ermelinda Di Lieto, Dottore di Ricerca presso l'Università degli Studi di Salerno, nel rispetto del patrimonio agricolo, su parte di un ampio e suggestivo terrazzamento di limoni, è stata allestita un'area fitness e di promozione culturale al fine di contribuire al bisogno di "Armonia della Terra e al BenEssere Evolutivo" emerso durante il periodo pandemico ancora in corso.
Molteplici sono state le iniziative svolte a cura del Consiglio Direttivo in collaborazione con l'amministrazione comunale, la comunità locale ed i B&B interessati alle opportunità turistico-culturali offerte dall'A.R.C. "Borgo San Michele". Inoltre, per il 2022, tra altre iniziative artistiche in programma a cura dell'artista Mario Apuzzo, particolare attenzione è rivolta alle iniziative associative di "life mindfulness", a cura della Dott.ssa Marianna Lucibello mirato a sostenere percorsi riabilitativi di disturbi alimentari e alle attività di "agricoltura sociale", rivolta ai soggetti autistici dell'Associazione "Oltre il Muro" di Napoli. Ciò al fine di valorizzare e tutelare sia le "fragilità territoriali" che le "neurodiversità umane".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101815108
L'edizione 2022 del riconoscimento La Campania che ama la Campania è dedicata alla memoria di Raffaele Ferraioli, già Sindaco di Furore e fondatore dell'Associazione città del Vino in Campania. Lunedì 23 maggio, alle 17, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, il Premio sarà assegnato...
Il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare, che normalmente si svolgeva prima della gara, si terrà quest'anno il giorno precedente alla Regata, ovvero sabato 4 giugno alle 19.30. Anche l'orario è una novità! Ad Amalfi, le Antiche Repubbliche non avevano mai sfilato al calar del sole. Il Corteo...
Un viaggio immaginifico che ha come fil rouge l'arte, capace di riempire vuoti e di popolare luoghi in parte dimenticati e abbandonati. È fissato per sabato 21 maggio il primo appuntamento della seconda edizione di "Erràtica - Coabitazioni tentacolari" che, fino al 29 maggio, metterà in mostra il progetto...
Sabato 21 e domenica 22 maggio torna Buongiorno Ceramica!, la festa diffusa della Ceramica Italiana: due giornate interamente dedicate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale Made in Italy, tra antiche tradizioni locali e sensibilità contemporanee. Buongiorno Ceramica!, ormai giunta all'ottava...
Torna, a Maiori, la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, che dal 18 maggio al 15 settembre 2022 si farà simposio di artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori. I giardini di Palazzo Mezzacapo apriranno i cancelli a mostre artistiche, presentazioni di libri, spettacoli teatrali....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.