Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioA Ravello giornata di studi su "Vecchi problemi e nuove soluzioni. I terrazzamenti della Costa d’Amalfi, paesaggio culturale UNESCO"
Scritto da (redazionelda), sabato 9 ottobre 2021 05:49:55
Ultimo aggiornamento sabato 9 ottobre 2021 05:52:43
"Vecchi problemi e nuove soluzioni. I terrazzamenti della Costa d'Amalfi, paesaggio culturale UNESCO" è il titolo del convegno in programma oggi, sabato 9 ottobre, a Ravello.
La giornata di studi con inizio alle 9.30, è promossa dal CITTAM - Centro di ricerca Interdipartimentale per lo studio delle Tecniche Tradizionali dell'Area Mediterranea - dell'Università degli studi di Napoli "Federico II" in collaborazione con il CUEBC - Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - e con il patrocinio del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, del Consiglio Nazionale Ingegneri.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108632105
Si è appena conclusa la 48esima edizione del Gran Carnevale Maiorese e già si parla di futuro. Sì, perché gli organizzatori hanno svelato le date: la 49esima edizione si svolgerà dal 19 al 26 febbraio 2023 e avrà come tema la salvaguardia del pianeta e del mare. Si chiamerà, infatti, "Earth", e vedrà...
Sabato 4 Giugno ci sarà a Tramonti il terzo appuntamento di "Passeggi segreti" dal Giardino Segreto dell'Anima al Conservatorio di San Giuseppe e Santa Teresa di Pucara. Il raduno è previsto alle ore 9.30 al Bivio della SP2 a Campinola, e la durata del percorso sarà circa di 4 ore. La difficoltà del...
Il Parco Archeologico di Ercolano è al lavoro per la realizzazione del Museo Digitale (MuDE): un vero e proprio ecosistema digitale del patrimonio culturale, con un marcato accento sull'integrazione tra reale e virtuale per catturare l'interesse di nuovi pubblici e rendere ancora più avvincente l'esperienza...
L'edizione 2022 del riconoscimento La Campania che ama la Campania è dedicata alla memoria di Raffaele Ferraioli, già Sindaco di Furore e fondatore dell'Associazione città del Vino in Campania. Lunedì 23 maggio, alle 17, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, il Premio sarà assegnato...
Il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare, che normalmente si svolgeva prima della gara, si terrà quest'anno il giorno precedente alla Regata, ovvero sabato 4 giugno alle 19.30. Anche l'orario è una novità! Ad Amalfi, le Antiche Repubbliche non avevano mai sfilato al calar del sole. Il Corteo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.