Tu sei qui: PoliticaFrana Ravello-Chiunzi chiusa da due anni: a pochi giorni da elezioni Caldoro firma schema intesa per messa in sicurezza
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 maggio 2015 16:04:56
Con deliberazione numero 313 nella seduta del 21 maggio 2015, la Giunta Regionale della Campania ha approvato lo schema di intesa tra la Regione Campania e la Comunità Montana Monti Lattari per la realizzazione del "Progetto sperimentale finalizzato agli interventi urgenti di apertura del transito in modo controllato lungo la SP1 (che collega Ravello al Valico di Chiunzi nda) e alla progettazione delle azioni di messa insicurezza dei valloni in frana" da 5,2 milioni di euro per la messa in sicurezza delle montagne che da oltre due anni tengono chiusa la provinciale SP1 Ravello-Tramonti-Chiunzi. Nello specifico, oltre alla bonifica sono previsti interventi strutturali con l'apposizione di reti frangi colata, prevista un'articolata sistemazione del fronte di frana e l'installazione di nuove essenze arboree al posto di quelle esistenti.
Dopo le innumerevoli insistenze amministrative dell'instacabile Presidente della Comunità Montana Monti Lattari, Luigi Mansi, avanzate presidente Stefano Caldoro - all'indomani della fatica progettuale di cui l'Ente montano si era sobbarcato i primi oneri finanziari e tecnico-amministrativi - chiedendo il finanziamento regionale, finalmente arriva la notizia che soprattutto le popolazioni locali attendevano con ansia.
Proprio questa mattina, a Napoli, presso la sede di Palazzo Santa Lucia, Mansi, ha firmato il protocollo di intesa con la Regione Campania.
Nonostante il tanto atteso provvedimento giunga solo a pochi giorni dal voto regionale dopo due anni e mezzo di chiusura dell'arteria a causa delle frane succedutesi, a più riprese, a monte della sede viaria, rappresenta un traguardo importante per l'ente montano a cui sarà affidato il compito di proseguire l'azione già promossa da un anno e mezzo a questa parte con la presidenza del Sindaco di Scala.
La Comunità dei Monti Lattari, infatti, sta portando avanti una forte azione a sostegno della difesa del suolo, attraverso interventi di piccola e media manutenzione quotidiana, nell'ambito, tuttavia, di una pianificazione più ampia, mirata a conseguire idonei finanziamenti, come quello attuale, da destinare al riassetto idrogeologico del territorio, largamente compromesso lungo le dorsali che caratterizzano il promontorio.
Il sacrificio per i frequentatori nel relativo tragitto della Costa d'Amalfi, tuttavia, per questa estate ormai incipiente, permarrà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106125104
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...