Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti, notte di San Lorenzo con 'Calici di stelle'
Inserito da (redazionelda), venerdì 7 agosto 2015 16:02:24
Nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, a Tramonti si brinda con lo sguardo rivolto verso il cielo, mentre spicchi di stelle cadono sulla Terra e i desideri prendono vita segretamente. Torna anche quest'anno "Calici di stelle", in cui i protagonisti assoluti saranno ancora una volta i vini doc di Tramonti, Ravello e Furore.
Si inizia alle 19, nell'aula consiliare del Comune, dove si incontreranno esperti, addetti ai lavori ed appassionati per discutere sul tema "L'alta Costa e le sue tipicità". Verranno presi in considerazione l'importanza di un piano di marketing e il varo di una strategia di avvicinamento alle principali mete turistiche della Divina per consolidare il paniere enogastronomico. Si parlerà di come la costruenda Casa del Gusto possa rappresentare un collante tra la fascia costiera e quella montana per favorire nuovi percorsi turistici.
Interverranno Enzo Maraio, segretario dell'ufficio di presidenza del Consiglio Regionale; Raffaele Ferraioli, coordinatore regionale di Città del Vino; Gigi Marzullo, giornalista e conduttore televisivo; Antonio Fiore, giornalista del Corriere del Mezzogiorno; Salvatore De Riso, membro dell'Accademia Maestri Pasticceri; Luigi Mansi, presidente della Comunità Montana dei Monti Lattari e dell'associazione Strada del vino Costa d'Amalfi; Rosita Stoia, delegata provinciale Giovani Imprese Coldiretti Salerno; Fabio Carlesi, esperto di Vini. A moderare l'incontro il giornalista de "Il Mattino" Mario Amodio. Accoglierà e saluterà gli ospiti il Sindaco di Tramonti Antonio Giordano, e trarrà le conclusioni il giornalista e scrittore Enzo Landolfi, che per l'occasione presenterà il libro "158 comuni, ricette, filmati - Salerno, una provincia da gustare".
L'happening di Calici di Stelle avrà dunque il momento più esaltante nell'incontro enogastronomico, a partire dalle 21, in una location d'eccezione, quella del chiostro centenario del Convento di San Francesco a Polvica, una storica vetrina per i nettari prodotti da quelle gemme a bacche bianche e rosse coltivate tra i terrazzamenti scavati lungo i fianchi delle rocce. Tra questi il Tintore, biodiversità simbolo di Tramonti, della sua operosità e della sua agricoltura eroica e generosa.
«Un evento straordinario, che continua ad affascinare e a coinvolgere tanti appassionati del settore, ma soprattutto tanti amanti della buona cucina e del buon vino - afferma Antonio Giordano. - Anche quest'anno ci saranno le eccellenze della Costa d'Amalfi, affiancate dalle specialità dei Maestri Pastai Gragnanesi, simbolo della dieta mediterranea, per brindare e valorizzare il nostro Tintore: Tramonti terra felix».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106924108
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...