Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Atrani il “Matrimonio Ducale” tra la principessa di Capua e Benevento e Sergio III
Inserito da (redazionelda), sabato 5 gennaio 2019 11:39:38
L'appuntamento di domenica 6 gennaio ad Atrani è con la "Storia". A partire dalle 17.30, infatti, sarà ricostruito, a cura dell'Associazione artistica culturale ArteAtrani, il "Matrimonio Ducale", nell'ambito delle iniziative della 3a edizione di "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo" che, dal giugno 2018 al giugno 2019, nel celebrare la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserita nel programma di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.
Il corteo dei figuranti muoverà attraverso le vie del Borgo antico per raggiungere la Chiesa di San Salvatore de' Birecto, nella piazza Umberto I, dove si ripeterà, anche per l'edizione 2019 di Atrani Stelle Divine, il matrimonio, contratto nell'anno del Signore 1005, tra la principessa di Capua e Benevento e Sergio III, figlio di Giovanni I, duca di Amalfi. Un matrimonio che, nella ricostruzione storica, non unisce solo due giovani innamorati ma due popoli, i Longobardi e gli Amalfitani, nemici per lunghissimo tempo, a testimonianza che la Pace, se voluta, è sempre possibile. Soprattutto sulle sponde di quel Mediterraneo teatro, anche nei tempi moderni, di guerre sanguinarie e morti innocenti.
«E quale migliore testimonial questo evento per il Festival del Mediterraneo ad Atrani - sottolinea il sindaco Luciano de Rosa Laderchi - che mette proprio al centro il dialogo tra i popoli che si affacciano sulle rive di questo grande mare, attraverso le loro identità culturali, storiche ed artistiche, contribuendo ad abbattere i muri della diffidenza e dell'intolleranza, e a costruire ponti di solidarietà».
Al termine del "Matrimonio Ducale" il gruppo folk atranese allieterà la serata in musica.
Un Festival, quello di Atrani, giunto a metà del suo percorso. Ed è già tempo di bilanci. "Stelle Divine ha riconfermato, anche per questa edizione, la potenzialità propria della Cultura di raggiungere obiettivi importanti nella crescita di un territorio;" - sottolinea il direttore artistico Alfonso Bottone - "e siamo sicuramente soddisfatti dei risultati ottenuti. Non solo con il grande successo della tradizionale Calata della Stella, ma anche di tutti gli altri eventi che abbiamo messo in campo, con il supporto delle professionalità di "attori locali". E guardiamo con grande convinzione alle prossime iniziative, dalla ceramica alla letteratura, al cinema, che saranno protagoniste di questo inverno e della prossima primavera".
Intanto presso la Casa della Cultura resta aperta La Magìa del Presepe, Mostra di Presepi ceramici delle Città italiane di Antica tradizione ceramica, curata da Vito Pinto, con la collaborazione di Gennaro Mangieri, fino al 25 Gennaio il Sabato e la Domenica, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
La terza edizione di Atrani "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo" gode dei patrocini morali dell'UNICEF, de I Borghi più belli d'Italia, dell'UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, dell'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, del FAI Fondo Ambiente Italiano Campania, del Touring Club Italiano Corpo Consolare della Campania, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107218107
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...