Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“26 – Come in mare così in terra” nelle scuole di Salerno per non dimenticare

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

In memoria delle 26 ragazze africane sbarcate morte a Salerno

“26 – Come in mare così in terra” nelle scuole di Salerno per non dimenticare

Martedì 5 novembre interpreti e firme dell’opera collettiva promossa dall’ODG Campania incontreranno gli studenti di 13 istituti del salernitano

Inserito da (redazionelda), venerdì 1 novembre 2019 16:33:05

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Martedì 5 novembre ricorrerà il secondo anniversario dal drammatico sbarco delle 26 giovani nigeriane recuperate senza vita in mare aperto tra la Libia e l'Italia e approdate a Salerno a bordo della nave Cantabria il 5 novembre 2017. Per non dimenticare quella "tragedia dell'umanità" e mantenere vivo il dibattito sull'esodo migratorio nel Mediterraneo, il gruppo di "26 Come in Mare Così in Terra" - l'opera collettiva promossa dall'Ordine dei Giornalisti della Campania con cui i giornalisti salernitani hanno voluto rileggere una delle più drammatiche pagine di cronaca di cui sono stati testimoni - incontrerà gli studenti di 13 istituti del salernitano per riflettere con loro su una delle più scottanti emergenze umanitarie dei nostri giorni.

Nel corso degli incontri, ospitati direttamente nelle sedi degli istituti scolastici che hanno aderito all'iniziativa, ai ragazzi saranno proposti alcuni monologhi dell'opera collettiva di teatro civile (nata da un'idea di Concita De Luca e messa in scena l'8 marzo 2018) con cui le ‘firme' salernitane hanno idealmente adottato le 26 ragazze provando a dar loro "nuova vita" e consegnare, con la forza delle proprie penne e della propria voce, gli immaginari sogni o pensieri.

GLI "INVIATI" NELLE SCUOLE A portare le storie e le riflessioni sul tragico evento confluite nell'opera saranno 26 giornalisti che hanno contribuito alla realizzazione, tra firme, interpreti e comitato organizzatore: Barbara Albero, Massimiliano Amato, Claudia Bonasi, Gilda Camaggio, Barbara Cangiano, Petronilla Carillo, Rosa Coppola, Federica D'Ambro, Silvia De Cesare, Concita De Luca, Francesca De Simone, Giovanna Di Giorgio, Monica Di Mauro, Lucia Gallotta, Rosanna Gentile, Carmen Incisivo, Caterina La Bella, Barbara Landi, Ivano Montano, Carlo Pecoraro, Carla Polverino, Paolo Romano, Giorgia Sabatini, Eleonora Tedesco, Lucia Trotta, Cinzia Ugatti.

GLI ISTITUTI SCOLASTICI COINVOLTI Ad aderire all'iniziativa per la memoria e a ospitare gli inviati nel corso della mattinata di martedì, saranno, in ordine di programma dalla prima all'ultima ora di lezione, 13 scuole del salernitano: il Liceo Scientifico Statale "F. Severi di Salerno" (ore 8:30-9:30 presso l'Auditorium), dove con il dirigente scolastico Barbara Figliolia sarà coinvolta una rappresentativa di tutte le classi; il Liceo Classico e il Liceo Linguistico "G.B. Vico" di Nocera Inferiore (ore 9-10 e 10:30-11:30 nelle rispettive sedi) con il dirigente scolastico Teresa Di Caprio partecipano tutti gli studenti dell'ultimo anno dei due Licei; la Scuola secondaria di 1° grado "Pirro" dell'Istituto Comprensivo "Salerno Vicinanza" (ore 9:15 - 10:05) con il dirigente scolastico Sabrina Rega coinvolta una rappresentativa delle classi terze; l'Istituto Comprensivo Calcedonia di Salerno (09:15 - 11:15 presso la sede centrale) con il dirigente scolastico Mirella Amato partecipano tutte le terze classi, anche della succursale; il Liceo Scientifico Statale "A. Genoino" di Cava de' Tirreni (09:30-10:30), con il dirigente scolastico Stefania Lombardi e i docenti del gruppo di "Educazione alla Legalità" coinvolte le classi terze e quarte; il Liceo Classico "T. Tasso" di Salerno (ore 10 -11) con il dirigente scolastico Carmela Santarcagelo partecipano tutte le classi quinte; il Liceo Scientifico Statale "Mons. B. Mangino" di Pagani (ore 10-11), con il dirigente scolastico Ezilda Pepe coinvolte 26 ragazze di seconda e terza e le classi quinte; il Liceo Sperimentale Statale Alfano I di Salerno (10:30-11:30) con il dirigente scolastico Elisabetta Barone partecipano la 4E e la 5E e due classi seconde sperimentali; l'Istituto d'Istruzione Superiore "Perito-Levi" di Eboli (ore 11-12), con il dirigente scolastico Giovanni Giordano coinvolte le classi quarte; il Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno (ore 11-12), con il dirigente scolastico Ester Andreola partecipano le classi del Triennio; l'IstitutoProfessionale di Stato per i Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "R. Virtuoso" di Salerno (ore 12-13 presso la Sala Conferenze in Via Pertini) con il dirigente scolastico Gianfranco Casaburi coinvolte le classi quarte e quinte dell'accoglienza; il Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno" di Roccapiemonte (ore 12-13), con il dirigente Rossella De Luca partecipano le classi quinte.

L'OPERA COLLETTIVA "26 - Come in Mare Così in Terra" è l'opera collettiva di teatro civile promossa dall'Ordine dei Giornalisti della Campania realizzata con il contributo di 55 giornalisti del territorio che prende spunto dal più drammatico sbarco registrato nel capoluogo campano, quello dei corpi di 26 ragazze nigeriane, recuperati in mare aperto tra la Libia e l'Italia e approdati a Salerno il 5 novembre 2017 a bordo della nave Cantabria. Messa in scena l'8 marzo 2018 con il patrocinio del Comune di Salerno, l'opera è composta da 26 brevi monologhi scritti dai giornalisti Massimiliano Amato, Francesca Blasi, Gabriele Bojano, Claudia Bonasi, Barbara Cangiano, Petronilla Carillo, Piera Carlomagno, Olga Chieffi, Antonella D'Annibale, Concita De Luca, Clemy De Maio, Monica Di Mauro, Carla Errico, Peppe Iannicelli, Giovanbattista Lanzilli, Franco Matteo, Ivano Montano, Felice Naddeo, Carlo Pecoraro, Erminia Pellecchia, Enzo Ragone, Mariano Ragusa, Paolo Romano, Eduardo Scotti, Andrea Siano, Angela Trocini, Monica Trotta, Ketty Volpe. Sul palco hanno prestato la voce ai monologhi le giornaliste Barbara Albero, Alessia Bielli, Simona Cataldo, Rosa Coppola, Federica D'Ambro, Silvia De Cesare, Francesca De Simone, Alessandra De Vita, Giovanna Di Giorgio, Pina Ferro, Rossella Fusco, Lucia Gallotta, Rosanna Gentile. Ersilia Gillio, Carmen Incisivo, Barbara Landi, Alessandra Lombardi, Matilde Pisaturo, Carla Polverino, Romina Rosolia, Giorgia Sabatini, Francesca Salemme, Carolina Sorrentino, Rosita Sosto Archimio, Eleonora Tedesco, Lucia Trotta. Filo conduttore dell'opera il monologo (scritto da Concita De Luca) di una madre che racconta il "viaggio" della figlia dal suo particolare punto di vista e interpretata da Cinzia Ugatti. Alla messa in scena hanno prestato la loro collaborazione gratuita Carla Avarista (consulenza teatrale), Annarita Pasculli (coreografie), Annalisa Di Matteo (aiuto coreografa), Antonella Iannone (consulenza artistica), Max Maffia (musiche originali), Max Maffia & The Empty Daybox (formazione in scena), Danilo Gloriante (violino), Lamin Ceesay (voce).

L'immagine scelta per presentare l'iniziativa è stata gentilmente messa a disposizione dall'artista Olga Marciano ed è tratta dal suo dipinto "Safiya" (olio su tela, cm 200x180 - 2017); il progetto grafico è di Enzo Figliolia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104915102

Eventi e Spettacoli

Ravello, a Villa Cimbrone si attende la Luna del Cervo con un aperitivo sotto le stelle

RAVELLO - In occasione della Luna del Cervo, il primo plenilunio dell'estate, Villa Cimbrone apre le porte del suo iconico Terrazzo dell'Infinito per un evento esclusivo che celebra la bellezza del cielo notturno e l'incanto della Costiera Amalfitana. Mercoledì 9 luglio, dalle 20:45 alle 22:00, sarà...

Vietri sul Mare torna a essere palcoscenico d'eccellenza con i Concerti d'Estate di Villa Guariglia

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 10, nella sede della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino, sarà presentata alla stampa la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia. Diciannove gli appuntamenti in cartellone, che anche quest'anno si terranno quasi interamente nella suggestiva cornice...

Gaetano Apicella di Tramonti vola al “Miss & Mister Deaf World 2025” a Praga

È tutto pronto per la nuova edizione del concorso internazionale Miss & Mister Deaf World, che si svolgerà dal 14 al 24 luglio 2025 nella splendida cornice di Praga, capitale della Repubblica Ceca. Tra i protagonisti dell'evento, anche quest'anno ci sarà Gaetano Apicella, originario di Tramonti, pronto...

A Positano la musica illumina Piazza Flavio Gioia: 4 luglio il “Summer Gospel Choir”

Le atmosfere calde e coinvolgenti del gospel tornano a risuonare tra le vie di Positano: venerdì 4 luglio 2025, alle ore 19:30, Piazza Flavio Gioia ospiterà il "Summer Gospel Choir in Concerto", uno degli appuntamenti più attesi della rassegna culturale "Vicoli in Arte", giunta alla sua V edizione. Il...

La Banda dell'Aeronautica Militare in concerto a Vietri sul Mare il 10 luglio

La grande musica torna protagonista a Vietri sul Mare con il concerto della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare, in programma giovedì 10 luglio 2025 alle ore 21.00 nella splendida cornice dell'anfiteatro della villa comunale. A dirigere l'ensemble sarà il maestro salernitano Pantaleo Leonfranco...