Tu sei qui: AttualitàUnesco e Miur premiano Istituto "Marini Gioia" di Amalfi: è primo in Campania a “Futuro presente”
Inserito da (redazionelda), domenica 18 febbraio 2018 20:06:30
È l'Istituto "Marini-Gioia" di Amalfi a vincere "Futuro presente", il Concorso NazionaleUnescoEdu2017/2018 nella sezione dedicata alle regioni. Per ogni regione, infatti, è stato selezionato un solo progetto dal finanziamentodi 10mila euro.
Il "Marini-Gioia" aggiunge così alla sua variegata offerta formativa un ulteriore successo, aggiudicandosi il premio per la Regione Campania.
Il progetto UnescoEdu, portato avanti dal Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco grazie al sostegno del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, ha coinvolto nel 2016 più di 2000 studenti e oltre 60 istituzioni scolastiche.
UNESCOEdu ha toccato 44 città e 13 siti patrimonio UNESCO, prevedendo oltre 2.400 ore di laboratorio e mettendo insieme 77 enti pubblici e 55 aziende private.
Con Futuro Presente il Miur e Unesco Giovani hanno potuto finanziare un progetto per ogni regione italiana, ampliando quindi la platea di coinvolgimento e finalizzando l'attenzione a sensibilizzare i giovani sui temi e sui valori dell'UNESCO, sull'educazione verso la cittadinanza attiva e consapevole e sulla conoscenza del proprio territorio.
Il progetto del "Marini-Gioia" riguarda la conoscenza e la valorizzazione degliangoli nascosti della Costiera Amalfitana, in particolare l'Abbazia di Santa Maria de Olearia di Maiori e prevede il coinvolgimento dei due indirizzi dell'Istituto, ovvero il Turistico e i Licei, per settori di competenza.
L'Abbazia di Santa Maria de Olearia, prezioso scrigno storico-artistico-archeologico, conserva tre distinti cicli pittorici murari, di cui il più antico rivela strette tangenze con la migliore produzione romana dei secoli VIII- IX e X. Quest'ultimo sarà indagato dagli studenti quale testimonianza storico-artistica del territorio e come speciale luogo di apprendimento per la professione di archeologo.
A questa fase seguirà la raccolta e catalogazione del materiale, in forma interattiva, la progettazione e creazione di un evento culturale ed adozione del sito in funzione della sua riscoperta e rivalutazione. Un momento di particolare importanza nel corso del quale gli studenti, tra l'altro, sperimenteranno le tecniche di accompagnamento e di gestione dei turisti.
Il progetto rientra nel percorso triennale di Alternanza Scuola-Lavoro, è coordinato dal professor Alfredo Nicastri e si avvale del supporto del Comitato Giovani Unesco, di cui è referente per la Campania la prof.ssa Irene Tedesco, del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno, rappresentato dalle professoresse Clementina Cantillo e Maria Chiara Lambert per la parte scientifica, oltre che di altri partner del territorio.
Sul sito web istituzionale all'indirizzo www.marinigioia.it e sul Gruppo Facebook dell'Istituto www.facebook.com/IIS.MARINI.GIOIA
è possibile seguire step by step gli esiti del lavoro di progetto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101541106
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...