Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaRavello ricorda il Servo di Dio Fra Antonio Mansi
Scritto da Salvatore Amato (redazionelda), venerdì 29 ottobre 2021 17:56:01
Ultimo aggiornamento venerdì 29 ottobre 2021 17:56:01
Domenica 31 ottobre, alle ore 12.00, presso la chiesa conventuale di San Francesco, nel corso della celebrazione festiva, sarà ricordato il Servo di Dio fra Antonio Mansi, nel giorno in cui si commemora annualmente il pio transito, avvenuto a soli 22 anni, il 31 ottobre 1918, a Roma.
Quest'anno la ricorrenza "mansiana" avverrà senza il suo storico e grande animatore, il compianto Padre Gianfranco Grieco, scomparso lo scorso 6 marzo, che al frate ravellese aveva dedicato la biografia: "Il figlio più grande. Vita di Fra Antonio Mansi (1896-1918)", presentata nel corso del centenario della morte.
Il giovane religioso ravellese, tra i fondatori con San Massimiliano Kolbe della Milizia dell'Immacolata, era nato a Londra nel 1896.
All'età di 13 anni, nel 1909, vestiva l'abito dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali nel Convento di San Francesco in Ravello, dove restava fino al primo novembre 1911. Dopo aver completato gli studi ginnasiali a Bagnoregio, nel 1913 cominciava il noviziato presso il Sacro Convento di Assisi, emettendo la professione semplice il 4 ottobre 1914. Terminato il noviziato, era inviato a Montottone (Fermo) per gli studi filosofici. Per gli studi teologici veniva mandato a Roma, dove moriva alla giovane età di 22 anni, il 31 ottobre 1918, nel Collegio Internazionale Serafico in via San Teodoro al Palatino. Dal 25 novembre 2004 i suoi resti mortali riposano nella chiesa di San Francesco di Ravello.
A seguito dell'Editto del vicariato di Roma, del 25 ottobre 2018, con cui si annunciava l'apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio fra Antonio Mansi, aperto l'8 marzo 2019 nel Palazzo Apostolico di San Giovanni in Laterano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103234100
È morto a Roma, all'età di 94 anni, il cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato vaticano emerito e decano emerito del Collegio cardinalizio. Ieri sera il decesso al Columbus Hospital-Gemelli, dov'era stato ricoverato per una polmonite dopo la positività al Covid. La malattia si è aggiunta ad altre...
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, è il nuovo presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Lo ha nominato questa mattina Papa Francesco, scegliendolo all'interno di un terna di candidati votata dall'assemblea generale. Sostituisce del cardinale Gualtiero Bassetti, ormai...
San Marzano sul Sarno è in festa per la proclamazione a Santo di padre Giustino Maria Russolillo, fondatore dell'ordine delle Vocazioniste, punto di riferimento della comunità marzanese. Anche la sindaca, Carmela Zuottolo, ha voluto essere in piazza San Pietro, a Città del Vaticano, dove Papa Francesco...
Per la prima volta, dopo due anni di stop forzato causa covid, al Santuario dell'Avvocata sopra il Monte Falerzio di Maiori, la statua della Madonna è stata esposta, calata dalla nicchia in cui era riposta dal 2019. L'occasione è stata la messa di domenica scorsa, 15 maggio. A celebrare la messa sul...
di Mafalda Bruno Hanno sfilato festosi da Piazza San Francesco fino alla chiesa di San Pietro Apostolo, bellissimi nei loro abiti bianchi e il giglio in mano, i bimbi che oggi hanno fatto la loro Prima Comunione. Accompagnati e scortati dalle loro catechiste, Rosaria ed Enza, che li hanno formati nel...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.