Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniChiesaChiesa, lo scambio della pace ora si farà guardandosi negli occhi
Scritto da (redazione), mercoledì 27 gennaio 2021 20:56:11
Ultimo aggiornamento mercoledì 27 gennaio 2021 20:56:11
Scambiatevi il dono della pace. È la formula che nel nuovo Messale ha sostituito la vecchia espressione: scambiatevi un segno di pace.
Ma da quando è scoppiata l’emergenza Covid, in molte parrocchie non lo si dice più. Per ridurre al minimo i contatti si preferisce soprassedere, evitare ogni contatto, magari limitarsi a recitare insieme, i celebranti e i fedeli, la preghiera che anticipa il rito: «Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli : "Vi lascio la pace, vi do la mia pace", non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli».
Inutile dire che non potersi sfiorare, non esprimere anche con un piccolo segno concreto la volontà di creare comunione è un impoverimento. Per questo già adesso molte sacerdoti durante la Messa invitano a guardarsi negli occhi, a sorridersi, pur se da dietro la mascherina. Una scelta che la Cei approva e sostiene.
IlComunicato finale dell’ultimo Consiglio permanentesottolinea infatti che i vescovi italiani hanno deciso, a partire da domenica 14 febbraio «di ripristinare un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace, invocato da Dio durante la celebrazione eucaristica». E visto che non sembra opportuno sostituire la stretta di mano o l’abbraccio con il toccarsi con i gomiti «può essere sufficiente e più significativo guardarsi negli occhi e augurarsi il dono della pace, accompagnandolo con un semplice inchino del capo».
Quindi all’invito «Scambiatevi il dono della pace», ai fedeli verrà chiesto «di volgere gli occhi per intercettare quelli del vicino e accennare un inchino» per accogliere e scambiare il dono della pace, fondamento di ogni fraternità. «Là dove necessario - prosegue la nota – si potrà ribadire chenon è possibile darsi la mano e che il guardarsi e prendere "contatto visivo" con il proprio vicino, augurando: «La pace sia con te», può essere un modo sobrio ed efficace per recuperare un gesto rituale».
L’abitudine di scambiarsi un segno di pace durante le celebrazioni è antichissimo.Ne parla già san Giuseppe di Nablus all’inizio del II secolo e san Cirillo di Gerusalemme, siamo al IV secolo, lo pone subito prima del dialogo del prefazio. Si tratta di un gesto importante che, come spiegano i liturgisti, è «esplicitazione del senso della comunione cristiana», rimarcando l’importanza del dono, la pace appunto, che viene dal Signore. Bisogna però fare attenzione a non esagerare con l’entusiasmo, a non eccedere nell’espressione dell’affetto. Tanto che nel 2014 la Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti, con l’approvazione del Papa, ha diffuso un documento in cui chiede sobrietà e invita anche studiare la possibilità di collocare lo scambio di pace in un altro momento della liturgia, per esempio, come avviene nel rito ambrosiano, «prima dello scambio della pace». Un gesto importante dunque, ma da vivere bene. Ricordando che non è la nostra pace che vogliano condividere ma – spiega il testo vaticano – «la pace che sgorga dalla Pasqua di Cristo».
Fonte: Avvenire
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Abbiamo appreso che, nelle ultime ore, le condizioni di salute dell'arcivescovo emerito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, monsignor Beniamino Depalma, ricoverato in ospedale da circa due settimane a causa di sintomi dovuti al Covid-19, si sono aggravare. «È ulteriormente provato dal decorso...
di Emiliano Amato Crisi di vocazione. Sempre meno giovani abbracciano la vita religiosa e i conventi e i monasteri si svuotano fino a chiudere i battenti. Il rischio c'è anche a Ravello per il monastero di Santa Chiara. Una voce flebile da diversi mesi ma che in questi giorni sembra circolare con maggiore...
Papa Francesco ha accettato oggi la rinuncia agli incarichi di vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, di arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano e di presidente della Fabbrica di San Pietro presentata dal cardinale Angelo Comastri, e ha nominato agli stessi incarichi...
Gli Uffici Pastorali dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, l'Azione Cattolica diocesana e l'AGESCI, coordinati dal Vicario Episcopale per la Pastorale, don Angelo Antonio Mansi, hanno realizzato un itinerario di attività spirituali per vivere la Quaresima come un tempo di grazia, di rinnovamento...
Maiori si si prepara ai solenni festeggiamenti in onore della Cattedra di San Pietro Apostolo. Di seguito il programma ufficiale: PROGRAMMA Venerdì 19 Febbraio 2021- Inizio del Triduo in preparazione alla Solennità Ore 17.00: Rito della Via Crucis e recita della Coroncina. Ore 18.00: S. Messa con la...