Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàTutela dei pubblici interessi (non dei privati): ecco perchè il TAR ha rigettato ricorso ordinanza ANAS
Scritto da (Redazione), venerdì 26 giugno 2020 16:18:31
Ultimo aggiornamento venerdì 26 giugno 2020 17:17:07
di Emiliano Amato
Provvedimenti volti alla tutela dei pubblici interessi, di sicurezza e vivibilità, prevalenti rispetto agli interessi privati fatti valere dai ricorrenti, che si inseriscono in un più ampio progetto per una migliore gestione del traffico destinato a concludersi con l'istituzione della ZTL di tipo territoriale. In buona sostanza sono queste le motivazioni rese dal TAR Campania, sezione staccata di Salerno (Sezione Prima), che ha respinto i due ricorsi per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, dell'ordinanza Anas 337/2019 entrata in vigore lo scorso1° aprile sulla Statale 163 Amalfitana.
E' stata pubblicata questo pomeriggio l'ordinanza del Tribunale Amministrativo(consultabile in basso) che si è espresso dopo l'udienza - svoltasi in modalità telematica - dello scorso mercoledì.
CONSULTA L'ORDINANZA IN BASSO
Gli operatori turistici di Maiori, Minori e Ravello*, la maggior parte agenti di trasporto privato, vedono rigettarsi i due diversi ricorsi a contestare principalmente le limitazioni di transito dei bus turistici in entrambi i sensi di marcia nella direzione Vietri sul Mare-Amalfi.
Costituitisi i Comuni di Amalfi, Atrani, Conca dei Marini (rappresentati dall'avvocato Oreste Agosto), Positano e Praiano, difesi rispettivamente degli avvocati Lauretano e Lanocita, del Comune di Maiori rappresentato dall'avvocato Vincenzo Caggiano (gli altri comuni non si sono costituiti in giudizio), il Codacons con i legali Matteo Marchetti e Laura Clarizia e diverse aziende turistiche, la maggior parte site nel comune di Positano.
Dopo aver rinunciato a discutere il ricorso nel merito nell'udienza del 19 febbraio scorso, era stata proposta nuova istanza cautelare.
La pronuncia dei giudici del Tribunale Amministrativo (presidente Leonardo Pasanisi, relatore nella Camera di Consiglio Raffaele Esposito) mette, a questo punto, la parola fine alla controversia: sospeso dai Sindaci il provvedimento di entrata in vigore del transito a targhe alterne sulla Statale Amalfitana per il solo anno in corso, restano le restrizioni per i pullman turistici, con il senso di marcia obbligatorio in direzione Positano-Vietri sul Mare per i mezzi di dimensioni inferiori a 4 metri di altezza, 2,55 metri (2,60 metri per i veicoli per trasporto di merci deperibili ATP) di larghezza e 10,36 metri di lunghezza e superiori a 4 metri di altezza, 2,10 metri di larghezza, 6,00 metri di lunghezza con deroga.
LE MOTIVAZIONI DEL RIGETTO
«Tali provvedimenti (contenuti nell'ordinanza ANAS) sono volti alla tutela dei pubblici interessi (sicurezza stradale, fluidità della circolazione, sostenibilità dei flussi veicolari, regolare espletamento dei servizi di pubblico soccorso, di pronto intervento, di pubblica necessità, e in generale dei collegamenti a servizio del territorio, tutela dell'ambiente, della salute, della vivibilità del territorio stesso) che risultano prevalenti rispetto agli interessi privati fatti valere dai ricorrenti.
Le ordinanze impugnate si inseriscono in un più ampio progetto, peraltro progressivamente attuato, di regolamentazione e modulazione della viabilità per una migliore gestione del traffico, destinato a concludersi con l'istituzione della ZTL (di tipo territoriale ndr)».
Resta ferma la possibilità di riesame in sede amministrativa.
*I RICORRENTI
Amalfi Turcoop soc. coop., Amalfi exclusive transfers di Contaldo Salvatore, Autoservizi Fusco Nicola & C. s.n.c. di Fusco Raffaele, C.V. Tour di Civale Vincenzo, Eli.Te Coach s.r.l., Eredi Rocciola Ernesto s.a.s. di Rocciola Salvatore, Gena 2000, Iessi Ravello Tour di Malafronte Monica & C. s.n.c., Ravello Turismo s.r.l., Travel Coast s.a.s. di Mastro Antonino & C., Viaggi Mansi di Mansi Gaetano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....
Questa mattina, 8 gennaio, i sindaci di Cava de' Tirreni e Vietri Sul Mare, Vincenzo Servalli e Giovanni De Simone, hanno incontrato i dirigenti e tecnici della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino per fare il punto sulla situazione della strada dell'Avvocatella, su territorio cavese, ma di competenza...