Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàRavello, un'altra Pasqua senza Via Crucis
Scritto da (redazione), mercoledì 24 marzo 2021 21:27:33
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 marzo 2021 21:27:33
di Alfonso Mansi
Anche la primavera quest'anno è imbronciata: non vuole saperne di entrare. Sembra vivere un disagio anche lei. E intanto il freddo di uno strano inverno si mescola con la mestizia dei cuori.
In verità, l'inquietudine per noi è ancora più grave: all'angoscia della pandemia, si somma il peso della rinuncia.
Per Ravello, questo doveva essere il tempo della Via Crucis in costume. Il tempo dei preparativi, delle palpitazioni, delle ansie, dei pomeriggi dedicati a lavori pazienti e certosini, delle serate trascorse a perfezionare i dettagli delle innovazioni, a programmare gli impegni per i giorni successivi, con un occhio fisso al calendario, sempre con il timore di non farcela. Dovevano essere i giorni da dedicare alla trasformazione della piazzetta del Monumento in Orto degli Ulivi, della chiesa di S. Agostino in Sinedrio, del sagrato della chiesa di San Giovanni del Toro in Pretorio di Pilato e quello del Duomo in patibolo. Doveva essere il momento dell'allestimento in piazza Duomo del suggestivo palcoscenico per il pianto della Pia Donna e la disperazione di Giuda. Infine, la preparazione del Sepolcro nell'interno della monumentale chiesa di Gradillo.
E poi le prove: le prove del recitato, del percorso, della crocifissione, delle luci, degli effetti speciali, della cura di ogni singolo movimento, di ogni semplice espressione, perché tutto funzionasse al meglio, per non sprecare mesi di duro lavoro. Tutto sempre con lo sguardo rivolto al cielo, a fare gli scongiuri, a implorare la clemenza del tempo.
Non possiamo rivivere quest'appassionante avventura che, oramai, da diversi lustri segna la nostra Pasqua, con un'intera comunità coinvolta, che culmina con quel meraviglioso impegno corale, al termine dell'evento e fino a notte fonda, con decine e decine di addetti ai lavori, di ogni età, per riportare Ravello alla normalità, entro il mattino seguente.
Niente di tutto questo. Ancora una volta siamo costretti a rinunciare.
La Pasqua non ci sembra più tale senza la Via Crucis.
Per ripercorre, almeno in parte, quelle emozioni, domenica 28 marzo 2021, alle ore 19,00, sul sito ravellolive.cloud, e sulla pagina Facebook di Ravello in scena manderemo in onda un backstage di foto dei lavori di preparazione della Sacra rappresentazione e, a seguire, un'accurata selezione dei momenti più toccanti della Manifestazione.
Intanto, "Adda passà' 'a nuttata", non sappiamo quanto durerà, ma sappiamo solo che passerà, e il sole sorgerà di nuovo, e farà risplendere di luce il futuro, restituendo la normalità a uomini e cose. E allora, anche noi, ci riapproprieremo del nostro passato, per tramandarlo alle future generazioni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Istituita dal decreto legislativo 3 novembre 2017, numero 229 di Revisione ed integrazione del Codice della nautica da diporto, l'11 aprile ricorre la "giornata del mare e della cultura marinara", che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell'obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti...
Erano in centocinquanta, circa stamani, ad Amalfi sostanzialmente per chiedere a Regione e Governo di programmare una ripartenza seria che garantisca, a lungo termine, dignità e sicurezza a tutto il comparto turisti. I lavoratori stagionali della Costa d'Amalfi sono tornati in piazza, disponendosi sulla...
Nove anni per abbattere il digital divide in Costiera Amalfitana e consegnare al territorio una delle più avanzate e capillari reti in fibra ottica FTTH. Oggi, 9 aprile 2021, Connectivia celebra un anniversario importante: la posa della sua prima infrastruttura, con la quale nel 2012 installò le prime...
Era rimasto imprigionato in una rete corticale a protezione della parete rocciosa prospiciente la Statale Amalfitana. Per liberare quel fagiano, in località Seiano, tra Vico Equense e Positano, questa mattina sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Piano di Sorrento e personale Anas (nelle foto). Mediante...
E' stato inaugurato stamattina, venerdì 9 aprile, presso il porto turistico di Maiori all'interno della tenda dell'Esercito Italiano, il nuovo centro vaccinale "Drive Throught" della Costa d'Amalfi. Consentirà di accelerare la campagna di vaccinazione, gestita sempre dall'Asl Salerno in sinergia con...