Tu sei qui: AttualitàLa casa impertinente
Inserito da (redazionelda), martedì 7 agosto 2018 09:22:02
di Raffaele Ferraioli*
Il fenomeno della turisticizzazione (termine brutto ma quanto mai eloquente) delle terre alte della costa d'Amalfi, esploso in questi ultimi anni, non può non essere considerato positivo. Le nuove prospettive di sviluppo sociale ed economico fanno ben sperare in un riequilibrio territoriale da sempre auspicato ma mai ottenuto.
La destagionalizzazione e la più equa distribuzione dei flussi turistici nella nostra area cominciano ad essere una realtà e questo è un dato a dir poco confortante. Pur tuttavia ogni medaglia ha il suo rovescio e lo sfondamento della capacità di carico in quasi tutte le contrade collinari invase dalle nuove folle di turisti non può non preoccupare chi è consapevolmente impegnato nel "governo" di queste comunità.
I segnali negativi non mancano: inadeguatezza dei servizi pubblici di trasporto, armatura territoriale carente, scarsa disponibilità di aree di parcheggio, potenziale insufficienza di dotazione idrica, servizi di informazione e di assistenza insufficienti).
C'è, inoltre, un altro fenomeno collegato alla crescita della domanda turistica, poco avvertito ma da tenere sotto controllo: la progressiva trasformazione delle abitazioni in strutture ricettive spinge i proprietari ad ampliare la disponibilità di spazio abitabile a discapito di quello pertinenziale. Più posti letto, meno ripostigli, più bagni per gli ospiti, meno cantine e depositi vari. Più sottotetti e meno soffitte.
La casa si spoglia delle sue pertinenze, diventa sempre più "impertinente". Aumentano i vani che fanno reddito. I bisogni di ricovero di attrezzi e suppellettili che pure sono impellenti come vengono risolti? Facendo una bella (!) baracca di lamiera nei pressi di casa! E così questi manufatti "precari, non fissati al suolo" proliferano e imbrattano il nostro paesaggio in maniera indegna. L'integrità estetica delle nostre colline se ne va a far friggere ma "nisciuno se ne ‘mporta." L'atttenzione è tutta rivolta a gonfiar il portafoglio. Tutto il resto è pampuglia.
*sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106239108
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...