Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Scritto da (Redazione), lunedì 1 giugno 2020 15:35:40
Ultimo aggiornamento lunedì 1 giugno 2020 15:35:40
di Miriam Bella
Che il Covid 19 avrebbe condizionato anche l'estate 2020 non è mai stato un mistero. In un territorio come quello in cui siamo, le norme di distanziamento relative al settore balneare, sono apparse sin da subito complicate da applicare, vista la naturale conformazione del nostro litorale.
Ma se qualcuno credeva che gli unici danni li avrebbe fatti il virus, non aveva considerato la gestione delle spiagge che qualche amministratore locale avrebbe tirato fuori. Al di là del fatto, che sarebbe stato auspicabile, oltre che sensato, che le spiagge libere della Costa Amalfitana tutta fossero gestite con un piano unitario, stilato con l'accordo di tutti i sindaci, così da rendere chiaro ai fruitori, residenti e non, dove e come fosse possibile accedere, ma come può venire in mente di dare la possibilità di andare al mare solo a chi ha modo di pagare?
Sì, perché almeno dove vivo io, in attesa di capire come sarà gestita la poca sabbia libera rimasta, l'unico modo per mettere le carni a mollo o godere del primo sole, è avere un posto in uno dei lidi già montati secondo le disposizioni vigenti. In parole povere: va al mare chi può permetterselo.
Ora, io mi sforzo di comprendere le responsabilità di chi amministra, le difficoltà che ogni scelta comporta, ma chi amministra dovrebbe partire dal presupposto che questi mesi abbiamo sentito fino alla nausea: "siamo tutti sulla stessa barca", navigando palesemente a vista. Ma il mare è di tutti, a differenza dei servizi accessori.
Ci sono limiti egualitari e democratici, oltrepassati i quali è difficile tornare indietro e questi, ahinoi, non hanno transenne.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è tenuto giovedì 25 febbraio, presso la sede del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, al terzo piano di Palazzo Mezzacapo a Maiori, l'assemblea ordinaria dei soci per approvare il bilancio 2020. Causa emergenza Covid-19, la partecipazione in presenza è stata consentita solo a un numero limitato...
Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" ha scritto una lettera aperta agli operatori turistici di Maiori per discutere sull'ormai noto progetto di realizzazione del nuovo impianto di depurazione consortile progettato nella località "Demanio". «Cari concittadini, sarete sicuramente...
Nella mattinata di sabato 20 febbraio, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, è stato ufficialmente presentato il neo-costituito Distretto Agroalimentare di Qualità Limone Costa d'Amalfi IGP, presieduto da Angelo Amato, già presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP,...
L'Istituto Alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori rientra tra le scuole selezionate per il progetto "La Voce della Radio". Dopo un'attenta valutazione dei criteri di partecipazione e delle risposte, la commissione ha selezionato la scuola maiorese nel novero delle venti scuole d'Italia che parteciperanno...
Lunghe code di veicoli, stamattina, all'entrata dell'autostrada Cava de' Tirreni direzione Salerno. Una situazione, riassunta perfettamente dalle foto in allegato, inevitabile dopo chiusura di via Benedetto Croce. La strada che collega Vietri e Salerno, ricordiamo, è stata chiusa a seguito di una frana...