Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàLe continue scorrettezze di Positano News: quel copia e incolla disgustoso che non fa bene al giornalismo
Scritto da Emiliano Amato (redazione), giovedì 19 novembre 2020 19:42:07
Ultimo aggiornamento giovedì 19 novembre 2020 21:17:08
di Emiliano Amato
È da tempo che lamentiamo continue scorrettezze da parte di Positano News che non esita ad appropriarsi dei contenuti pubblicati dal Vescovado. Tante volte abbiamo preferito soprassedere, abbiamo fatto passare la notizia scopiazzata, ma stavolta la misura è colma e lesiva del nostro lavoro.
L'ultimo, increscioso episodio, è relativo al recente ricordo del professor Francesco Ruotolo, docente e ambientalista della prima ora, da parte del giornalista Donato Bella.
Chi meglio di Donato Bella, che con Ruotolo condivise la dura battaglia contro le trivelle nel mare della Costa d'Amalfi, avrebbe potuto consegnarne testimonianza più autentica? Sicuro di una sua positiva risposta, chiedo all'amico e collega di poter offrire il suo contributo, come sovente usa fare con la consueta disponibilità verso questa testata. Il pezzo, inviato alla redazione, viene pubblicato, titolato e naturalmente firmato.
Questa mattina la sorpresa: lo stesso articolo, col medesimo titolo e la firma dello stesso autore compare su Positano News. Siamo al copia e incolla più sfacciato, disgustoso, senza ritegno.
L'articolo del Vescovado:
Addio a Francesco Ruotolo, si battè (e vinse) contro le trivelle nel mare della Costiera Amalfitana
L'articolo copiato da Positano News:
Addio a Francesco Ruotolo, si batté e vinse contro le trivelle nel mare della Costiera Amalfitana
Si tratta di un comportamento scorretto, che segnalo anche all'Ordine dei Giornalisti, al quale sono iscritto, come d'altronde è iscritto il direttore responsabile di Positano News, Michele Cinque, non nuovo, però, a questa pratica irrispettosa della deontologia professionale e dell'etica lavorativa.
Caro Direttore,
permettimi di esprimermi sulla vicenda del mio scritto in ricordo di Francesco Ruotolo, inviato alla tua testata e "ritrovato" pari pari su un'altra testata on-line, senza che ne fossimo a conoscenza. Ritengo necessario che i tuoi lettori siano informati esattamente circa l'accaduto. Ribadisco, dunque, che il mio ricordo del caro Ruotolo era stato inviato esclusivamente a Il Vescovado, testata che seguo e apprezzo per la serietà e l'impegno, e vi avevo allegato, per l'occasione, anche la foto di un documento presente nel mio archivio privato, per renderlo ancor più originale.
Sono rimasto sorpreso quando mi hai fatto notare che il mio contributo era comparso identico fino al titolo su un altro sito di informazione on-line. Non è stato chiesto a te, tantomeno a me il permesso di condividerlo. Perché? Questo tipo di azione, comunemente definita "copia-e-incolla", non fa bene al giornalismo e, nello specifico, se non ci conoscessimo da anni, avrebbe potuto creare frizioni tra di noi.
Copiare e incollare arbitrariamente notizie da altri siti, poi, configura anche un danno per chi fatica seriamente per raccoglierle, è un vantaggio a costo zero per chi le "sottrae" arricchendosi di click col lavoro altrui.
Non capisco come mai l'ordine dei Giornalisti, cui tutti e tre aderiamo (tu, io e Cinque) continui a non intervenire con provvedimenti che scoraggino seriamente tale pratica.
Mi rattrista, infine, vedere che un ex alunno di Francesco Ruotolo, qual è Cinque, non abbia trovato parole sue per ricordare la figura del suo ex professore, del cui impegno politico e ambientalista in Costa d'Amalfi era ben a conoscenza.
Donato Bella
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è tenuto giovedì 25 febbraio, presso la sede del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, al terzo piano di Palazzo Mezzacapo a Maiori, l'assemblea ordinaria dei soci per approvare il bilancio 2020. Causa emergenza Covid-19, la partecipazione in presenza è stata consentita solo a un numero limitato...
Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" ha scritto una lettera aperta agli operatori turistici di Maiori per discutere sull'ormai noto progetto di realizzazione del nuovo impianto di depurazione consortile progettato nella località "Demanio". «Cari concittadini, sarete sicuramente...
Nella mattinata di sabato 20 febbraio, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, è stato ufficialmente presentato il neo-costituito Distretto Agroalimentare di Qualità Limone Costa d'Amalfi IGP, presieduto da Angelo Amato, già presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP,...
L'Istituto Alberghiero "Pantaleone Comite" di Maiori rientra tra le scuole selezionate per il progetto "La Voce della Radio". Dopo un'attenta valutazione dei criteri di partecipazione e delle risposte, la commissione ha selezionato la scuola maiorese nel novero delle venti scuole d'Italia che parteciperanno...
Lunghe code di veicoli, stamattina, all'entrata dell'autostrada Cava de' Tirreni direzione Salerno. Una situazione, riassunta perfettamente dalle foto in allegato, inevitabile dopo chiusura di via Benedetto Croce. La strada che collega Vietri e Salerno, ricordiamo, è stata chiusa a seguito di una frana...