Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàL’Italia punta alla decarbonizzazione con la geotermia, agli Stati Generali di Roma anche la Cardine srl da Salerno
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 20 giugno 2022 11:40:04
Ultimo aggiornamento lunedì 20 giugno 2022 11:40:04
Cardine srl, azienda di edilizia acrobatica e messa in sicurezza di pendii che da anni opera in Costiera Amalfitana, è stata sponsor ufficiale dell'evento "Gli stati generali della Geotermia", tenutosi a Roma ed organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi lo scorso 16 giugno.
«La geotermia, che affonda le sue radici nel passato, ora più che mai è fondamentale nell'abbattimento delle emissioni in atmosfera e può essere di concreto supporto, insieme alle altre energie rinnovabili, alla transizione energetica», ha dichiarato Angelo Grimaldi, titolare dell'impresa salernitana.
Ad aprire gli Stati generali sulla geotermia il coordinatore della piattaforma, Emanuele Emani, consigliere del CNG, che ha assicurato che «Il Consiglio Nazionale dei Geologi, attraverso il lavoro di coordinamento della piattaforma geotermia, sta operando da tempo al fine di promuovere la geotermia nelle sue diverse forme, con l'obiettivo di favorirne e sostenerne il valore nell'ambito della transizione ecologica, come richiesto nel Pnrr».
La necessità di allontanarsi sempre più dalle fonti fossili a favore delle rinnovabili, costituisce l'obiettivo principale tra quelli fissati nell'Agenda 2030 dell'ONU e fatti propri dalla Commissione Europea nel Green Deal, da cui poi sono derivate le iniziative del Next Generation UE.
All'evento è intervenuto, tra gli altri, il ministro dell'Energia Roberto Cingolani, che si è soffermato a lungo sul fatto che «la decarbonizzazione costituisce un obiettivo facilmente raggiungibile entro il 2030 per il 55% rispetto al 1990, precisando come le richieste di nuovi allacci da energie rinnovabili pervenute al 31 maggio 2022 siano state pari a circa 5.6 Gigawatt/ora. È necessario diversificare il più possibile l'approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili e accelerare maggiormente le procedure non è pensabile concentrarsi solo ed esclusivamente su una delle risorse trascurandone altre».
Il calore interno della terra quindi, si candida come importante fonte di energia del futuro che concorrerà entro 2030 al raggiungimento della soglia dei 230 Terawatt/ora da rinnovabili che, secondo il ministro Cingolani, è la soglia oltre la quale «è possibile iniziare a parlare di mobilità elettrica e di elettrificazione industriale, un'auspicabile crescita del PIL porterà inevitabilmente ad un'ulteriore richiesta di energia».
Il programma passa ovviamente per un importante impegno economico pari a complessivi 360 miliardi di euro, suddivisi in 230 miliardi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano complementare, da impiegare entro il 2026, e 130 miliardi di euro per i fondi strutturali europei della programmazione 2021-2027 ed il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), utilizzabili anche oltre la scadenza del 2026 fissata per il Pnrr.
Geotermia legata ad alte temperature, alta e media entalpia, per il teleriscaldamento di quartieri, città ed industria, e produzione di energia elettrica mediante impianti innovativi di abbattimento degli inquinanti gassosi ad alta efficienza, ma anche geotermia per piccoli impianti domestici per il riscaldamento ed il raffrescamento mediante pompe di calore, geoscambio a bassa entalpia, una nuova tecnologia che secondo Bruno Della Vedova, presidente dell'Unione Geotermica Italiana, «può dare un'accelerazione significativa alla transizione energetica strategica del Paese. Il territorio nazionale offre eccellenti opportunità per la produzione di energia elettrica», citando il caso della Toscana che copre oggi il 30% dei consumi elettrici della Regione, pari a 6.0 TWh, il 2% dei consumi elettrici nazionali.
Per il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Arcangelo Francesco Violo, «la geologia al suo interno, assume un ruolo fondamentale nella pianificazione infrastrutturale, nella gestione delle risorse idriche, nella rigenerazione urbana, nella riqualificazione ambientale e nella mitigazione dei rischi geologici ed ambientali, sia di carattere nazionale che planetario».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10555106
Per consentire i lavori di costruzione delle gallerie da parte della Società Autostrade Meridionali Spa, tra gli svincoli di Salerno Centro e Cava de' Tirreni dell'A3 Napoli-Pompei-Salerno, si rendono necessarie delle limitazioni al transito veicolare. Su disposizione del Prefetto di Salerno, a partire...
È ormai dal primo aprile che l'Italia assiste a un sempre più progressivo e quasi totale allentamento delle misure anti covid: dall'uso delle mascherine fortemente consigliato esclusivamente al chiuso e in zone affollate all'abolizione di green pass semplice e rafforzato nei luoghi di lavoro, negli Uffici...
Lo scorso 30 giugno il Comandante della Polizia Locale di Tramonti Moreno Salsano sorprese un cittadino a sversare, all'altezza della frazione Novella, rifiuti di vario genere sotto la sede stradale (SP2). Questi, anziché scusarsi, lo aggredì verbalmente e fisicamente non solo in loco, ma anche al Presidio...
È stata una grande festa, a Minori, quella per Daniele Civale, che è stato ordinato presbitero lo scorso 30 giugno, presso la Cattedrale di Sant'Andrea di Amalfi, e ieri, 3 luglio, ha presieduto per la prima volta la celebrazione eucaristica nella "sua" Basilica di S. Trofimena. L'emozione è iniziata...
Addio al celibato in Spa in riva al mare. Otium Spa si conferma location di eccellenza dove festeggiare con le amiche più intime "l'ultima uscita" da single. Un'occasione per rinverdire i vecchi tempi ma soprattutto per rilassarsi dallo stress che inevitabilmente la sposa accumula nell'organizzazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.