Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàFondazione Ravello, missione compiuta a Parigi: tornano a casa le opere di Villa Rufolo
Scritto da (Redazione), venerdì 20 dicembre 2019 18:08:06
Ultimo aggiornamento venerdì 6 marzo 2020 18:30:36
di Emiliano Amato
Missione compiuta per la Fondazione Ravello che questo pomeriggio all'asta della Mallié-Arcelin, a Parigi, si è aggiudicata le opere appartenute a Sir Francis Nevile Reid. Si tratta dei pezzi della collezione "Photografies, manuscrits et dessins du Palais Rufolo à Ravello" riguardanti Villa Rufolo: vedute di Ravello riprodotte in acquerelli, disegni, stampe utti eseguiti dai pittori della Scuola di Posillipo, come Gabriele Carelli, Giacinto Gigante (con valutazioni che vanno dai 400 ai 3000 euro), il manoscritto originale del processo relativo alla vertenza, alla fine del XVI secolo, delle famiglie Muscettola e Confalone, allora proprietari della Villa Rufolo (valutato tra i 1500 e intorno ai 2000 euro), oltre a due pergamene del XV secolo tra cui il testamento di Angelo Rufolo del 1425.
La Fondazione era rappresentata a Parigi dalla Galleria Lampronti Roma-London e si è aggiudicata 17 dei 19 lotti in asta, cioè i numeri 187-189, 189.2-191, 193-195. Rispetto al preventivo di acquisto sembra che a non essere state aggiudicate sarebbe soltanto la corposa raccolta di foto d'epoca: sessantasette vedute su lastre di vetro fotografico, la maggior parte in ottime condizioni, la Villa Rufolo (esterna e interna), Ravello e la Costiera Amalfitana, con i loro splendidi paesaggi e i loro abitanti, fotografati agli inizi del XX secolo da Luigi Cicalese, uomo di fiducia di Francis Nevile Reid, l'architetto del rinascimento dei giardini di Villa Rufolo, che pubblicò in quegli stessi anni (1905-1910) le prime cartoline di Ravello e dei suoi regione, ancora oggi raccolta in tutto il mondo. Ad aggiudicarsi i due lotti, oltre ai due disegni di Teodoro Duclère, un appassionato della Costa d'Amalfi che ha partecipato telefonicamente all'asta.
Stando a quanto appreso è stato rispettato il tetto di spesa previsto dal commissario straordinario Mauro Felicori, che si aggirava intorno alle 20mila euro.
Dell'asta era informata anche la Soprintendenza di Salerno che dallo scorso lunedì si è interfacciata con il segretario generale della Fondazione Ravello, nonché responsabile di Villa Rufolo, Ermanno Guerra per la valutazione dei pezzi.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL CATALOGO
CLICCA QUI PER LE SCHEDE DEI LOTTI
I pezzi erano stati ereditati dai discendenti dell'ultima proprietaria, Mrs. Tallon Lacaita, figlia di prime nozze della moglie di Charles Carmichael Lacaita, un inglese di famiglia italiana adottato alla fine dell'ottocento proprio dal Reid, che ebbe la fortuna di ricevere in eredità, nella prima metà del Novecento, l'intero patrimonio del lord scozzese.
Gli oggetti sarebbero stati portati oltralpe probabilmente prima della vendita all'Ente Provinciale per il Turismo del complesso architettonico avvenuta nella metà degli anni Settanta.
Già nel 2011 e nel 2013 la Fondazione Ravello acquistò a Parigi volumi, oggetti privati e opere appartenuti a Nevile Reid, oggi esposte nella Torre museo di Villa Rufolo.
Possiamo dire che oggi anche il Vescovado ha offerto il proprio contributo alla riuscita dell'operazione dando notizia, domenica scorsa, dell'asta di cui nessuno era a conoscenza.
Ora si attende il ritorno delle opere a Ravello e l'esposizione pubblica nel museo di Villa Rufolo. Considerto il particolare pregio del materiale documentario acquisito, si auspica anchel'avvio del procedimento dell'"interesse storico particolarmente importante".
E' un buon giorno, questo, per la Ravello culturale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....
Questa mattina, 8 gennaio, i sindaci di Cava de' Tirreni e Vietri Sul Mare, Vincenzo Servalli e Giovanni De Simone, hanno incontrato i dirigenti e tecnici della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino per fare il punto sulla situazione della strada dell'Avvocatella, su territorio cavese, ma di competenza...