Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàDiscoverEU: 12 mila biglietti per i diciottenni alla Scoperta dell’Europa
Scritto da (Redazione), lunedì 3 dicembre 2018 17:36:34
Ultimo aggiornamento lunedì 3 dicembre 2018 17:36:34
Dal 29 novembre tutti i diciottenni hanno la possibilità di inviare la loro candidatura per partecipare a DiscoverEU e "vincere" un biglietto per viaggiare in Europa nel periodo primavera-autunno dell'anno prossimo, per scoprire la diversità delle regioni europee e apprezzarne la ricchezza culturale, entrando in contatto con persone provenienti da tutto il continente e, in ultima analisi, scoprire se stessi.
DiscoverEU è un'iniziativa sostenuta dal Parlamento europeo rivolta ai cittadini UE diciottenni ai quali viene data l'opportunità di "esplorare" l'Europa viaggiando con un biglietto pagato dall'UE.
Una prima tornata di biglietti (15mila) è stata attribuita nella prima tornata di candidature (aperta dal 12 al 26 giugno scorso) alla quale hanno partecipato 100.480 giovani nati fra il 2 luglio 1999 e il 1° luglio 2000.
Per questa seconda tornata possono presentare la loro candidatura i giovani nati fra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2000 compresi: fra tutte le candidature pervenute saranno assegnati altri 12.000 biglietti (ripartiti su base nazionale), di preferenza per spostamenti in treno, e i candidati assegnatari diventeranno "ambasciatori DiscoverEU" e come tali si impegneranno a raccontare le loro esperienze attraverso i social media oppure a organizzare una presentazione nelle loro scuole o nella loro comunità che del viaggio hanno fatto e dell'esperienza che hanno vissuto.
Il viaggio programmato può avere una durata compresa fra 1 e 30 giorni, deve partire da uno Stato membri UE e attraversare almeno uno stato UE diverso da quello di partenza. Le partenze devono essere successive al 15 aprile e il rientro deve avvenire entro il termine massimo del 31 ottobre 2019.
Complessivamente il valore del biglietto ammonterà a 260 euro, salvo situazioni particolari (es. candidati provenienti dalla Regioni ultraperiferiche, candidati a mobilità ridotta o con particolari esigenze di mobilità, candidati che devono prendere un aereo per raggiungere l'Europa continentale, etc.).
Per partecipare all'iniziativa i candidati dovranno fornire i loro dati personali e alcuni dettagli sul viaggio che vorrebbero fare. Dovranno inoltre rispondere a un quiz composto da 5 domande riguardanti il 2018 quale Anno europeo del patrimonio culturale, le iniziative dell'UE rivolte ai giovani e le prossime elezioni del parlamento europeo. Infine, dovranno rispondere a una domanda di spareggio.
La prenotazione dei biglietti non dovrà essere fatta dai candidati che i sono aggiudicati il biglietto ma da un soggetto esterno che sarà selezionato dalla Commissione europea.
E' possibile iscriversi come singoli o come gruppi di massimo 5 ragazzi, anche di Paesi diversi: in questo secondo caso solo il "capogruppo" deve iscriversi e completare i passaggi della procedura e al termine riceverà un codice da inviare ai suoi compagni di viaggio che a loro volta completeranno l'iscrizione fornendo i loro dati personali (non dovranno rispondere al quiz).
Le candidature possono essere inviate fino all'11 dicembre alle 12.
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
Dieci associazioni tutte legate con scopi diversi all'ambiente ed al mare, si sono riunite, su intenti comuni ed in modo trasversale, per salvaguardare "la risorsa mare". Scopo comune delle associazioni è di monitorare lo stato del mare dell'isola di Capri, che al momento non gode di ottima salute. Una...
Non può essere considerata un'ingiuria, ma il più grave reato di diffamazione, l'offesa via WhatsApp in una chat di gruppo, letta oltre che dall'autore e dalla persona offesa, anche da altri. A precisarlo è la Cassazione con una sentenza della quinta sezione penale: "Sebbene il mezzo di trasmissione/comunicazione...
«La principale causa degli incidenti stradali è la distrazione: e l'uso improprio di smartphone e altri dispositivi rappresenta la prima causa di distrazione. Una modifica normativa che preveda la sospensione e il ritiro della patente alla prima violazione va incontro all'esigenza di essere sempre più...
Rischiano la completa soppressione del sussidio di disoccupazione (Naspi) i lavoratori stagionali della Costiera Amalfitana, pronti a scendere nuovamente in piazza. Giovedì 21 febbraio a Piazza Montecitorio, a Roma, ci saranno i rappresentanti dell'associazione nazionale lavoratori stagionali (ANLS)...
Durante il weekend di bel tempo appena trascorso qualcuno avrà forse notato nel cielo una Luna insolitamente grande e luminosa. C'è una ragione. Domani, martedì 19 febbraio, potremo ammirare la superluna più spettacolare del 2019, che apparirà più luminosa e brillante rispetto a una normale Luna piena....