Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàCoronavirus, ad Agerola parte la didattica a distanza
Scritto da (Redazione), venerdì 6 marzo 2020 12:00:34
Ultimo aggiornamento venerdì 6 marzo 2020 12:00:34
Ad Agerola scuole ed istituzioni lavorano fianco a fianco per limitare i disagi per alunni e studenti costretti a restare a casa dopo l'entrata in vigore del provvedimento di sospensione della didattica adottato dal Governo su tutto il territorio nazionale per contrastare la diffusione del Covid-19 (coronavirus).
Le indicazioni operative contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono state raccolte dal Dirigente Scolastico Michele Manzi che ha allestito, insieme alla professoressa Maria Gentile, al sindaco Luca Mascolo e a due docenti esperti di tecnologia, una task force dell'innovazionegrazie alla quale, già da giovedì 5 marzo, è stato possibile attivare la didattica a distanza.
«Il Decreto del 4 marzo sollecitava i dirigenti scolastici ad attivare modalità di didattica a distanza anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità» dice il Dirigente Scolastico Michele Manzi. «Così insieme alla professoressa Maria Gentile, al sindaco Luca Mascolo ed altri due docenti esperti di tecnologie ci siamo messi subito al lavoro. Il gruppo di lavoro che abbiamo costituito ha elaborato nuove piattaforme digitali grazie alle quali, già giovedì 5 marzo, alla popolazione scolastica agerolese, a partire dai bambini della scuola dell'infanzia, è stata assicurata la continuità delle lezioni, scongiurando allo stesso tempo il rischio di accumulare un gap poi difficile da colmare».
«Questa è la dimostrazione che anche dai momenti di crisi possono nascere delle opportunità». Così l'assessore all'Istruzione del comune di Agerola Regina Milo. «La didattica a distanza, che può essere un'alternativa valida in condizioni particolari come quelle in cui ci troviamo, potrebbe diventare un formidabile strumento di integrazione quando l'emergenza sarà passata».
La professoressa Maria Gentile, animatrice digitale dell'Istituto Comprensivo "S. Di Giacomo - E. De Nicola" aggiunge: «Abbiamo lavorato giorno e notte per offrire ai nostri studenti questo servizio importantissimo. Siamo orgogliosi di aver realizzato questo obiettivo in tempi rapidi e per questo voglio ringraziare anche i docenti che hanno mostrato grande disponibilità nel partecipare agli incontri di formazione. La didattica a distanza costituisce una grande opportunità per innovare ed includere».
«In questa fase così delicata - chiude il sindaco Luca Mascolo - la collaborazione istituzionale, a livello locale, regionale e nazionale è fondamentale. Per uscire dall'emergenza e sconfiggere la paura non c'è altra strada che remare tutti nella stessa direzione. Agerola sta dimostrando ancora una volta di essere una grande comunità. Insieme supereremo questo momento difficile».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Un atto di denuncia in cui l'ammirazione verso la bellezza e la potenza della natura si mescolano all'indignazione. Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana...
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....