Tu sei qui: AttualitàAmbasciatore Rydberg: «Scala è parte della lunga amicizia tra Italia e Svezia» [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), domenica 19 novembre 2017 12:44:54
Nel discorso dell'ambasciatore di Svezia a Roma Robert Rydberg, ieri mattina a Scala, tutto il senso della solenne celebrazione del 70esimo anniversario della sciagura aerea del Monte Carro che il 18 novembre del 1947 costò la vita a 21 giovani piloti dell'aviazione svedese. Un momento di grande partecipazione, non soltanto della cittadina che ha accolto, con le bandiere svedesi miste a i tricolori, la delegazione scandinava che mai ha dimenticato la tragedia più pesante della storia della sua aviazione.
«È un'esperienza commovente essere qui con voi oggi - ha esordito rivolgendosi alle altre autorità presenti ma soprattutto alla cittadinanza scalese - È un momento profondamente triste perché siamo riuniti per commemorare i ventuno svedesi, miei connazionali, che persero la vita a Scala settant'anni fa. È ancora più triste perché le vittime erano uomini nel fiore degli anni, che tornavano in Svezia dalle loro famiglie dopo essersi strenuamente impegnati per la pace, in un paese lontano, l'Etiopia».
«Ma è anche una gioia per me essere qui oggi - ha detto Rydberg - e avere la possibilità di ringraziarvi direttamente e ufficialmente da parte del mio Governo: grazie di cuore a voi tutti, grazie a Scala, grazie Italia! Voi, i vostri padri, i vostri nonni i vostri bisnonni, avete mostrato fin dal primo momento della sciagura cosa sia l'amicizia, la solidarietà, il sostegno al prossimo».
Una straordinaria testimonianza di gratitudine che nonostante sia passato molto tempo è rimasta inalterata e di cui Scala va fiera.
«Ricordiamo i primi atti di soccorso nel tentativo di salvare quei giovani sfortunati in un buio giorno d'autunno, il 18 novembre 1947 - ribadisce l'ambasciatore - Ricordiamo la vostra ininterrotta partecipazione alle cerimonie in memoria dell'evento e la cura che avete sempre prestato al memoriale davanti al quale abbiamo prestato onore. Siamo quindi qui riuniti nel lutto, ma anche nella gioia di ringraziare sentitamente tutti gli amici di Scala».
In ultimo Rydberg coglie l'occasione pe ringraziare l'Aeronautica Militare italiana e l'Italia. «Il vostro sostegno, di cui è testimonianza la vostra presenza qui oggi, è sentito e apprezzato - ha detto - La Svezia e l'Italia hanno ottimi rapporti. Abbiamo avuto il piacere di ospitare il Presidente del Consiglio Gentiloni in Svezia ieri, per un vertice europeo su un tema che vede i nostri Paesi strettamente alleati. Collaboriamo brillantemente, nell'Unione Europea, e quest'anno nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Collaboriamo nella cultura, nell'economia, nella politica e tra le nostre Forze Armate.
Ma cosa ancora più importante, godiamo della reciproca amicizia e di un forte legame costituito da solide relazioni personali. Scala, il 18 novembre 1947 e i settant'anni anni che sono passati da quel giorno, fanno anch'essi parte di una storia di questa lunga amicizia che unisce i nostri due Paesi».
Video: Giassi Video
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105528105
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...