Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAnnunci"Io non rischio", 11 ottobre campagna di Protezione Civile. Le iniziative della Millenium Amalfi
Scritto da (redazione), venerdì 9 ottobre 2020 07:27:34
Ultimo aggiornamento venerdì 9 ottobre 2020 08:25:50
Torna domenica 11 ottobre la campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile "Io non rischio".
Tutto il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica saranno ancora una volta insieme per diffondere la cultura della prevenzione e le buone pratiche di protezione civile. Giunta alla decima edizione, per il secondo anno consecutivo la campagna aprirà la "Settimana nazionale della protezione civile".
Considerate le limitazioni determinate dall'emergenza Coronavirus quest'anno la campagna cambia veste; si è scelto, infatti, di ridurre il numero delle consuete piazze sul territorio e di realizzare centinaia di piazze digitali: in questi luoghi di incontro e di scambio i volontari e le volontarie di protezione civile continueranno così a diffondere, con modalità rinnovate, la cultura della prevenzione e a sensibilizzare i cittadini sui rischi naturali, integrando in modo creativo i social media.
Ad Amalfi, dalle 8:00 alle 19:00, in diretta sulla pagina Facebook della Pubblica Assistenza Millenium Costa d'Amalfi odv, si parlerà di alluvioni, con il contributo dei Sindaci e di tanti tecnici, a supporto dei volontari comunicatori, insieme per la diffusione delle buone pratiche di protezione civile.
La prevenzione non strutturale, passa dall'informazione della cittadinanza. Perchè un cittadino informato è, senza dubbio, un cittadino più sicuro.
A dare ufficialmente il via alla settimana sarà il Capo Dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli che, per salutare simbolicamente i 9.000 volontari di protezione civile impegnati nella campagna nazionale, domenica 11 ottobre visiterà alcune piazze della campagna "Io non rischio".
Sul sito web www.iononrischio.it è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un'emergenza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Uno straordinario lavoro di squadra dove ognuno ha avuto la possibilità e la capacità di esprimere al meglio le proprie potenzialità. E' quello eseguito da tecnici e operai di Enel Distribuzione durante le delicate operazioni di spegnimento della Cabina Primaria di Agerola per lavori di investimento...
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) Maiori diventa il secondo presidio territoriale presente in Campania, dopo quello di Somma Vesuviana, dell'azienda multiservizi piemontese Egea che amplia la propria presenza in Costiera Amalfitana. La simbolica inaugurazione de concept store, già attivo in via Roma, 5, è avvenuta...
Si è concluso in dieci giorni l'intervento che ha visto Terna ed E-Distribuzione impegnate nella manutenzione straordinaria della linea elettrica a 60 kV di collegamento tra la Cabina Primaria di Lettere e quella di Agerola che alimenta la Costiera Amalfitana. Nelle ore notturne saranno rimossi i 70...
di Emiliano Amato Sono alla fase cruciale i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso tra Vietri sul Mare e Salerno franato lo scorso 10 febbraio sulla strada, la ex Statale 18, chiusa da quindici giorni. Concluse le operazioni di taglio della vegetazione e disgaggio di corpi in bilico su una...
Con decreto del Ministero dell'interno del 23 febbraio 2021, sono stati individuati i Comuni italiani destinatari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. Nell'elenco, che comprende 1912 enti, sono presenti anche cinque Comuni della Costiera Amalfitana: si tratta...