Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAnnunciEscursioni a Valle delle Ferriere, ecco il calendario di novembre
Scritto da (Redazione), giovedì 11 ottobre 2018 17:03:32
Ultimo aggiornamento giovedì 11 ottobre 2018 17:03:32
Per le visite nella Riserva Naturale "Valle delle Ferriere", il Reparto Carabinieri Biodiversità che gestisce l'area protetta della Costa d'Amalfi rende noto il calendario per il mese di novembre
Giovedì 1°, domenica 4, sabato 10, domenica 18 e sabato 24 novembre, dalle 8 alle 13 e 15; tutti gli altri giorni settimanali, non festivi, compresi tra il lunedì e il venerdì, dalle 9 alle 15 e 45.
L'area protetta, al momento, è visitabile soltanto nella parte bassa (ove è presente la cascata), con accessi da Pontone ed Amalfi.
L'accesso alla zona medio-alta è attualmente interdetto, a causa della presenza di una frana composta da grossi massi rocciosi (poco prima di accedere all'area protetta) su un tratto contiguo alla Riserva (strada comunale Punta d'Aglio Rottone).
Partendo da località Pontone bisogna prestare la massima attenzione in quanto, lungo il tratto denominato Prestofa-Croce delle Ferriere (fuori Riserva) vi sono passamani in legno vandalizzati ed in parte rimossi.
L'accesso in Riserva è consentito unicamente a coloro provvisti di apposita autorizzazione rilasciata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta. I visitatori dovranno esibire la suddetta autorizzazione al personale del Nucleo CC di Agerola (dopo averlo contattato preliminarmente, con congruo anticipo, ai seguenti recapiti telefonici: 081 8025 328 - 338 7812 037 - 340 0864 393 al fine di concordare tutti gli aspetti di natura logistico-organizzativa.
Per il rilascio dell'autorizzazione bisogna inviare istanza al Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta (Corso Trieste n.8 - 0823 354 693 - è 0823 356 039 - e-mail: 042924.001@carabinieri.it - pec: fce42924@pec.carabinieri.it ), almeno 10 giorni prima della data prescelta, indicando: giorno della visita, indirizzo e recapito telefonico del richiedente, numero dei partecipanti.
L'accesso all'area protetta, solo per i gruppi regolarmente autorizzati, è previsto per un numero massimo di 20 persone alla volta, con un intervallo di partenza tra un gruppo e l'altro di 30 minuti.
Le autorizzazioni vengono rilasciate a titolo gratuito per tutti i partecipanti, senza fini di lucro da parte di terzi (accompagnatori, guide, operatori turistici, ecc.).
Durante le visite è vietato accendere fuochi e non dovranno essere intraprese attività tali da costituire pericolo per la privata e pubblica incolumità e tali da arrecare disturbo alla fauna o danneggiamento della flora e delle singolarità geologiche e morfologiche del luogo; è consentito invece l'uso di macchine fotografiche e telecamere al solo scopo amatoriale e non commerciale.
Per la preservazione dell'area protetta è vietato introdurre in riserva cani e animali di qualsiasi specie. Al termine delle visite andranno assicurati il mantenimento dello stato dei luoghi e l'immediata rimozione degli eventuali rifiuti prodotti.
In caso di condizioni meteo avverse, per ragioni di sicurezza degli stessi visitatori, non sarà consentito l'accesso in riserva.
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta è esonerato, sempre e comunque, da qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone, animali e/lo cose che dovessero verificarsi durante lo svolgimento delle escursioni.
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
Dal primo aprile tornano operativi i collegamenti gestiti da Alicost Spa, la società che grazie ai suoi servizi marittimi veloci mette in comunicazione i più importanti scali del Golfo di Salerno con i principali approdi della Costa del Cilento, fino ad arrivare al porto di Napoli e alle isole di Capri...
Adesso è ufficiale: la Strada Provinciale 2 Tramonti-Maiori interdetta a Pucara sarà riaperta da domattina (16 febbraio) a senso unico alternato regolato con impianto semaforico per fasce orarie: dalle 6 alle 9, dalle 13 alle 15 e dalle 16 alle 18. La strada restera chiusa nelle ore notturne e in caso...
L'Enel comunica che martedì 19 febbraio, dalle 9:30 alle 16:30, verrà interrotta la fornitura di energia elettrica in alcune zone del Comune di Amalfi per lavori di manutenzione degli impianti (strade e numeri civici sono riportati nell'immagine di seguito). Durante lo svolgimento dei lavori potrebbe...
La Provincia di Salerno ha revocato l'ordinanza di chiusura della Strada Provinciale 2 Maiori-Tramonti interrotta da due settimane a Pucara per frana, disponendo la riapertura a senso unico alternato su corsia unica, disciplinato da impianto semaforico, a fasce orarie: al mattino dalle 6:00 alle 9:00,...
Sono cominciati stamani i lavori per la messa in sicurezza del tratto della Statale ex 366 Agerolina attualmente interdetto alla circolazione delle auto e dei camion. La circolazione è consentita solo ai mezzi di soccorso, di servizio e alle forze dell'ordine. Le autolinee Sita garantiranno le corse...