Tu sei qui: PoliticaG20, ministro Luigi Di Maio: «Grazie Sorrento, modello di ospitalità»
Inserito da (redazionelda), domenica 10 ottobre 2021 09:42:55
«Uno speciale ringraziamento a questa magnifica città e al sindaco Massimo Coppola, per la disponibilità e la collaborazione dimostrate nell'accogliere il G20». Così il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, giunto a Sorrento per l'apertura della quattro giorni che vede la cittadina costiera capitale mondiale dell'innovazione e del commercio.
Di ieri l'inaugurazione della G20 Innovation League, iniziativa promossa dalla Farnesina insieme al Ministero dell'Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale e al Ministero dello Sviluppo Economico, e organizzato da Ice Agenzia, Cdp Fondo Nazionale Innovazione e a Simest. Un evento unico, che offre la possibilità a circa cento startup provenienti dai Paesi del G20, di presentare i loro progetti e di proporre soluzioni tecnologiche a cinque tra le maggiori sfide globali: tecnologie pulite, potenzialità e rischi dell'intelligenza artificiale, uso efficiente dell'internet delle cose, città intelligenti e mobilità, futuro della sanità.
Ad accogliere il ministro Di Maio, il primo cittadino, Massimo Coppola, insieme al consigliere comunale Paolo Pane, coordinatore delle attività istituzionali del G20. Il sindaco ha rivolto agli ospiti il benvenuto della comunità e l'augurio di buon lavoro a tutti gli operatori impegnati in un fitto calendario di incontri, che precede l'attesa riunione ministeriale del Commercio Internazionale, in programma domani, lunedì 11 e martedì 12 ottobre.
Il summit, presieduto quest'anno dall'Italia, riunisce le principali economie del mondo. Oltre al nostro Paese, parteciperanno delegazioni governative di Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia ed Unione Europea. A questi si aggiunge la Spagna, che è un invitato permanente del G20.
In particolare, i ministri dei Paesi che rappresentano più del 80% del Pil mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione del pianeta si confronteranno a Sorrento su temi fondamentali, come la più importante riforma per ripartire dopo la pandemia, quella dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108530101
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...