Tu sei qui: AttualitàNasce “Rete Campania”, 13 imprese idriche insieme. C'è anche l'AUSINO
Inserito da (redazionelda), domenica 24 novembre 2019 20:03:48
Una rete composta dalle aziende campane del Servizio Idrico Integrato che le rappresenti presso le Istituzioni, facilitando il dialogo fra i gestori, l'Ente Idrico Campano, la Regione e l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con l'obiettivo di sintetizzare le singole esigenze e di porsi con maggiore efficacia nel confronto, al fine di migliorare la qualità dei servizi ai cittadini. Con la firma, oggi a Napoli, di un Protocollo d'Intesa fra Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) e 13 aziende del territorio, è nata "Rete Campania", la prima associazione territoriale delle imprese che si occupano del Servizio Idrico Integrato.
Le aziende aderenti sono ABC (Napoli), Acqua Campania (Napoli), Acquedotti (Orta di Atella), ASIS Salernitana Reti ed Impianti (Salerno), Alto Calore Servizi (Avellino), Ausino Servizi Idrici Integrati (Cava de' Tirreni), Consac gestioni idriche (Vallo della Lucania), EVI - Energia Verde ed Idrica (Ischia), Gesesa (Benevento), GORI (Ercolano), Ottogas (Napoli), RDR (Torre del Greco) e Salerno Sistemi (Salerno): 13 imprese dal significativo ruolo economico e industriale, che generano un fatturato di oltre 500 milioni di euro e forniscono il servizio di acquedotto al 70% degli abitanti della Campania. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto di Utilitalia "Rete Sud", una rete di imprese con sede nel Mezzogiorno che operano nei settori dell'acqua, dell'ambiente e dell'energia, finalizzata a promuovere lo sviluppo dei servizi nel Sud Italia.
In Campania deve ancora completarsi il processo della Legge Galli, che nel 1994 avviò una profonda riforma del servizio idrico basata su un approccio di tipo industriale nella gestione del Ciclo Idrico Integrato. Anche il trattamento delle acque reflue costituisce un elemento critico, con circa 130 agglomerati oggetto di procedura di infrazione comunitaria e una complessa gestione dei fanghi di depurazione a causa della fragilità del contesto impiantistico locale e dell'incertezza del quadro normativo nazionale.
"Rete Campania" costituirà uno spazio di confronto e programmazione tra gli aderenti, con l'obiettivo di affrontare le problematiche esistenti ed emergenti, nonché di trasferire esperienze e best practice. "Rete Campania" si pone inoltre come obiettivo quello di assumere iniziative utili a far convergere il sistema idrico regionale verso un assetto pienamente conforme alla normativa, sia sotto il profilo degli affidamenti, sia sotto quello della tutela dei corpi idrici e in generale della qualità del servizio.
«Quello del Servizio Idrico Integrato - spiega il direttore generale di Utilitalia, Giordano Colarullo - è un settore decisivo per la qualità della vita dei cittadini, essenziale per il sistema economico e con grande potenziale di sviluppo. ‘Rete Campania' rappresenta un passo importante per rafforzare il sistema delle imprese idriche della Regione secondo una logica industriale, la via obbligata per migliorare i servizi all'utenza e per generare importanti impatti sull'occupazione e l'indotto locale».
Il Protocollo prevede di istituire un gruppo di lavoro specifico su tematiche relative all'attività di regolamentazione del Servizio Idrico Integrato posta in capo ad ARERA. Al contempo verranno creati gruppi di studio interaziendali su progetti innovativi da implementare su scala ampia, anche per fronteggiare a livello regionale - e non strettamente locale - gli effetti dei cambiamenti climatici in un'ottica di rispetto dell'ambiente e sviluppo sostenibile, in maniera coordinata e condivisa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105129108
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...