Tu sei qui: Salute e BenessereVallo della Lucania, De Luca presenta i progetti per l’ammodernamento dell’Ospedale San Luca
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 aprile 2025 12:00:47
Una giornata densa di prospettive quella del 1° aprile all'Ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei progetti di ammodernamento e potenziamento del presidio sanitario. A fare gli onori di casa il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, accompagnato dal Direttore Generale dell'ASL Salerno Gennaro Sosto, dal Direttore Sanitario del DEA Vallo della Lucania-Agropoli Gaetano Aprea e dal Direttore Amministrativo Andrea Giannattasio.
Durante la mattinata, il Governatore ha effettuato una visita tra i reparti per toccare con mano i risultati già ottenuti e illustrare gli interventi in corso e in programma. Tra le novità di rilievo, il nuovo pronto soccorso, che si distingue per modernità, spazi ampi e umanizzati, con particolare attenzione all'area pediatrica.
Presentata anche la nuova mensa a km 0, che produce tra i 700 e i 900 pasti al giorno destinati non solo ai pazienti dell'Ospedale San Luca, ma anche ad altre strutture dell'ASL Salerno. Attesa e molto sentita dalla cittadinanza - come ricordato dal sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Sansone - la nuova tanatologia è ora dotata di una moderna camera autoptica.
Sul piano clinico e diagnostico, sono stati illustrati i nuovi reparti di gastroenterologia, neurologia e neurofisiopatologia, oculistica, insieme alla nuovissima TC già installata.
Grande attenzione anche all'innovazione energetica, con l'introduzione di un impianto a gas naturale liquido (GNL), che rende il San Luca uno dei primi ospedali italiani dotati di un proprio sistema di rigassificazione, mutuando la tecnologia delle navi e degli impianti mobili. Questo sistema consentirà un risparmio annuo stimato in circa 500mila euro sui costi fissi energetici.
Il direttore generale dell'ASL Salerno Gennaro Sosto ha illustrato il piano d'intervento: "Il primo step ha riguardato l'ampliamento del pronto soccorso di oltre 1.000 metri quadrati. Seguiranno le nuove sale di gastroenterologia, che saranno dotate a breve di apparecchiature all'avanguardia. Abbiamo inoltre avviato la sostituzione completa della dotazione della radiologia, con l'obiettivo di concludere entro il 30 giugno. Questi investimenti migliorano la qualità delle cure e rappresentano anche un'opportunità per trattenere i giovani medici sul territorio".
Nel suo intervento, il Governatore De Luca ha voluto sottolineare gli sforzi della Regione Campania in un contesto nazionale difficile: "Operiamo con il più basso riparto di fondi sanitari d'Italia e un numero di medici ben al di sotto della media nazionale. In Campania abbiamo 10,9 medici ogni 1.000 abitanti, contro i 18,2 dell'Emilia-Romagna. Lo stesso vale per il personale infermieristico e i posti letto. Nonostante dieci anni di commissariamento, stiamo recuperando terreno per garantire un sistema sanitario equo, efficiente e moderno. I cittadini meritano strutture all'altezza delle loro esigenze".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106010104
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...