Tu sei qui: Salute e BenessereRinviato sciopero per difendere la riabilitazione nell'ASL Salerno: previsto per il 12 ottobre, slitta a novembre
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 9 ottobre 2023 15:27:40
Lo sciopero del settore riabilitazione nella provincia di Salerno, previsto per il 12 ottobre, deve essere rinviato. A stabilirlo è la Commissione di garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici e il motivo è che era stato indetto precedentemente - da AdL Varese, CUB, SGB e SICOBAS - uno sciopero nazionale di tutti i settori privati e pubblici per l'intera giornata del 20 ottobre.
La legge impone che non possa essere proclamato uno sciopero, neanche locale, senza che ci siano almeno dieci giorni di distanza da uno sciopero nazionale. Considerando che il 30 ci sarà un altro sciopero nazionale, questa volta del personale dell'Ispettorato nazionale del lavoro, la data dello sciopero della riabilitazione a Salerno si allontana.
"È un fulmine a ciel sereno" commentano alla UIL Fpl di Salerno. "Tanto più - aggiungono - che sullo sciopero stava crescendo in maniera straordinaria la mobilitazione, non solo quella dei lavoratori ma anche quella di tante associazioni, personalità, gruppi di cittadini che hanno espresso la loro solidarietà e loro volontà di essere protagonisti, insieme al sindacato, di questa giornata di lotta". Giornata, lo ricordiamo, indetta contro lo "smantellamento della riabilitazione", la trasformazione dei centri di riabilitazione in RSA, il cambio delle regole di valutazione del personale necessario per i centri. Tutte cose che, secondo il sindacato, porterebbero alla impossibilità di curare i malati oltre che a dequalificare e licenziare centinaia di lavoratori.
"È uno sciopero - dicono alla UIL - che riguarda tutti perché difende un settore fondamentale come quello della salute, in particolare quella dei più deboli. La riabilitazione nella provincia di Salerno è una eccellenza e una risorsa, ma invece di valorizzarla la si sta distruggendo a colpi di mala burocrazia andando anche contro le stesse indicazioni della Regione".
Cosa cambia ora con la revoca obbligata dello sciopero? "Nulla - è la risposta -, stiamo già valutando le date possibili per l'astensione dal lavoro e comunque la nostra mobilitazione non si fermerà neanche per un minuto. Andiamo avanti più convinti che mai nell'interesse di tutti, cittadini e lavoratori. Non permetteremo che la riabilitazione sia distrutta".
Calendario alla mano, ora le date più probabili per lo sciopero sono quelle di metà novembre.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106823109
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...