Tu sei qui: Salute e BenessereNel latte delle mamme vaccinate anticorpi che proteggono i neonati dal Covid. Lo studio italiano
Inserito da (Redazione LdA), sabato 12 febbraio 2022 12:06:11
Nel latte delle mamme vaccinate contro il Covid si trasmettono anticorpi IgG specifici che possono proteggere i bambini, anche dopo quattro mesi dalla seconda dose vaccinale. È quanto emerge da uno studio dell'Irccs materno infantile "Burlo Garofolo" di Trieste i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista 'Vaccines'.
«Abbiamo colto l'occasione - spiega Giuseppe Ricci, direttore della Clinica ostetrica e ginecologica - della presenza di tante donne in età fertile vaccinate precocemente perché lavoratrici della sanità. La recente pandemia sta infatti richiedendo proprio a loro un grosso sforzo lavorativo associato a preoccupazioni per la propria salute e per quella dei loro bambini. Lo studio, poi, è stato esteso anche ad altre mamme della nostra città. Per le donne la ripresa del lavoro, infatti, spesso si associa alla scelta se e come proseguire l'allattamento ed era quindi importante capire se e come gli anticorpi indotti dal vaccino nelle neomamme persistessero nel latte materno e potessero, quindi, trasmettersi ai neonati».
Lo studio condotto al Burlo si è protratto nel tempo, confermando la presenza nel latte di anticorpi IgG specifici anche dopo quattro mesi dalla seconda dose vaccinale.
«Le IgG sono immunoglobuline - chiarisce ancora Ricci - cioè anticorpi che esplicano la loro azione di difesa dalle malattie attraverso il sistema ematico. In generale, era già nota la presenza delle IgG nel latte materno, ma non si sapeva se quelle prodotte in seguito alla vaccinazione contro il Covid fossero a loro volta presenti. Lo studio attuale lo conferma: le IgG anti-Covid prodotte dal vaccino sono presenti nel latte materno. La cosa è particolarmente rilevante dato il loro ruolo cruciale nell'immunità neonatale».
Dallo studio del Burlo emerge che dopo la prima dose di vaccino questi anticorpi sono prodotti in buona quantità e si ritrovano sia nel siero materno sia nel latte, per poi calare rapidamente, riaumentare dopo la seconda dose e persistere nel tempo. La conferma della presenza delle IgG nel latte a distanza anche di quattro mesi dal vaccino, certificata dalla ricerca dell'Irccs triestino, ha indotto molte donne a protrarre l'allattamento al seno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102145100
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...