Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereMaiori ospita il congresso biennale della pneumologia campana. "Facciamo emergere il sommerso"
Scritto da (redazionelda), giovedì 7 ottobre 2021 04:32:08
Ultimo aggiornamento giovedì 7 ottobre 2021 04:46:54
Si svolge al Reginna Palace Hotel di Maiori, da oggi, 7 ottobre, fino a sabato 9, la decima edizione di "Pneumo-Campania", la vetrina biennale della pneumologia.
Il congresso, anche quest'anno organizzato dall'UOC di Pneumologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, diretta dal professor Sergio Poto e dalla Cattedra di Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'Università di Salerno, diretta dal professor Alessandro Vatrella, si connoterà per la partecipazione di moderatori e relatori di riconosciuta e validata competenza, nonché medici di famiglia, specialisti, provenienti da tutta Italia.
8 sessioni scientifiche, 4 letture magistrali, 80 Faculty, 3 laboratori con parte teorica e parte pratica, curati da tutor qualificati sono i "capitoli strutturali" di Pneumo-Campania 2021 che è stato accreditato presso il Ministero della Salute quale evento formativo, per la concessione di 16 crediti ECM.
"Rivisitiamo la Pneumologia - Facciamo emergere il sommerso" è il titolo del congresso 2021 che conferma la sua "mission": favorire la proficua collaborazione e sensibilizzazione degli specialisti coinvolti nelle dinamiche assistenziali nel comprendere i nuovi ambiti della moderna medicina respiratoria.
Primari e cattedratici tratteranno, nell'ambito della tre giorni del meeting, le varie patologie respiratorie: ostruttive, infettive, allergiche, neoplastiche, interstiziali,per rispondere alla continua domanda di aggiornamento ed alle necessarie molteplici sinergie da mettere in campo per curarle.
«Mi piace evidenziare - dichiara il professor Giuseppe Perillo, presidente di Pneumo-Campania ,già direttore della Struttura Complessa di Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'AOU Ruggi d'Aragona di Salerno - che da sempre il nostro obiettivo è di mettere al servizio del cittadino, un comune patrimonio di esperienze e di conoscenze, perseguendo l'alleanza tra pneumologi, farmacisti, infettivologi, microbiologi, immunologi, medici di medicina generale, specialisti e tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca e nella gestione delle malattie respiratorie».
«Vogliamo e dobbiamo essere pronti per una offerta sanitaria adeguata ai bisogni individuali dei cittadini, attraverso una capillare diffusione di informazioni sulle patologie che interessano l'apparato respiratorio, considerando che hanno una altissima incidenza e che soprattutto il tumore al polmone è la prima causa di morte nei Paesi industrializzati ed in costante aumento in Italia» conclude Perillo.
Proprio per l'alta valenza dei contenuti scientifici, sociali e culturali, nelle passate edizioni, a Pneumo-Campania è stata attribuita l'ambita "Medaglia del Presidente della Repubblica" da parte dei Presidenti Ciampi e Napolitano; così come memorabili sono state le "Lectio Magistralis" del cardinale Ersilio Tonini e quella del professor Holgate.
Fedele alla sua "storia", anche inquesta edizione Pneumo-Campania, con la segreteria organizzativa di Top Congress& incentive travels.r.l, non distoglie lo sguardo dall'attualità e dalla pandemia in atto ed infatti ha dedicato una sessione all'infettivologia, con l'intervento, tra gli altri, del professor Roberto Parrella, direttore UOC Malattie Infettive e Respiratorie dell'Ospedale Cotugno di Napoli,su "Covid e polmone".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103044109
Si sono insediati i nuovi manager della sanità campana. Ad annunciarlo è "Salerno Sanità", che specifica che «più che di nuove nomine si tratta, in molti casi, di cambi di azienda». Infatti, Antonio D’Amore è passato dall’Asl Napoli 2 all’Azienda Cardarelli. Anna Iervolino dall’Azienda Ospedaliera Federico...
di Mafalda Bruno Sembra che si stiano rilassando dopo aver preso un caffè al bar mentre parlano tra di loro del più e del meno, ma in realtà sono sempre in vigile allerta: con l'ambulanza poco distante da loro, stazionano su Largo Marina pronti (si spera che non sia necessario) ad accorrere in caso di...
Mentre gli USA proclamano lo stato di emergenza sanitaria per l'epidemia causata dal vaiolo delle scimmie, l'Italia si prepara a vaccinare le categorie a rischio. I virologi spiegano che l'infezione - pur non avendo nessun punto in comune con l'Hiv - può colpire con più facilità gli omosessuali con più...
È giunto ieri, 1° agosto, in servizio presso il "Martiri del Villa Malta" un medico per rimpolpare la carenza di personale che attanaglia anche il Pronto Soccorso del nosocomio di Sarno. «Il Dottor Antonio D'Ambrosio, pneumologo, è stato il primo a prendere servizio per risollevare le sorti del polo...
Il 4 agosto 2022 si terrà a Tramonti, presso la Sala Consiliare del Comune e a partire dalle 17, un evento informativo sull'endometriosi realizzato in collaborazione con l'associazione "La voce di una è la voce di tutte ODV". Da più di un anno questa associazione no-profit si occupa di informare e sensibilizzare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.