Tu sei qui: Salute e BenessereInfluenza di stagione: le precauzioni da prendere
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 ottobre 2018 14:04:06
Anche per quest'autunno-inverno bisognerà fronteggiare una nuova epidemia influenzale. Il Comune di Ravello, in un manifesto, sintetizza precauzioni e i sintomi più comuni che sono febbre (valori uguali o superiori a 38° C) tosse, mal di gola, cefalea e dolori articolari. La fase acuta ha durata di 3-4 giorni a cui segue un periodo di convalescenza durante i quali occorre prudenza per evitare ricadute e complicanze della malattia. Prevenzione elettiva per difendersi dall'influenza e la vaccinazione viene praticata gratuitamente, ai soggetti di età pari o superiore 65 anni di età ai pazienti a rischio e agli addetti ai servizi sociali essenziali.
Ecco le misure igienico sanitarie per contenere la diffusione del contagio e te la malattia: è consigliabile limitare alle dispensabile i luoghi affollati, le sale di attesa degli ambulatori medici a causa delle alte concentrazioni di virus e batteri per eventuali consigli e interrogativi rivolgersi telefonicamente al proprio medico. Mantenere un'adeguata distanza dalle persone con le quali si viene a contatto (almeno un metro) per evitare il contagio attraverso le goccioline di saliva che vengono involontariamente emessa dalla bocca. Starnutire, tossire in fazzoletti di carta da eliminare in buste dell'immondizia lavandosi, successivamente, le mani. Limitare in fase di epidemia contatti con strette di mano per non diffondere il contagio lavare spesso per 20-30 secondi le mani con acqua calda e possibilmente sapone liquido asciugandole con asciugamani di carta usa e getta, asciugatori elettrici a getto di aria calda. In mancanza ricorrere a gel disinfettanti. Arieggiare i locali e mantenere un giusto grado di umidità per contrastare un'alta concentrazione di germi.
In caso di contagio: impegnarsi in un'assistenza intelligente! Mettersi in contatto con il proprio medico di famiglia, sostare la persona influenzata in una stanza periferica nell'abitazione. Una sola persona, dotata Preferibilmente di mascherina, dovrebbe assistere prendere in carico il malato. Trattare ad asciugamani, posateria, bicchieri, indumenti, lenzuola, coperte, federe e quanto è stato usato dal malato. Lavare il tutto ad alta temperatura. Fare attenzione alle secrezione degli occhi del naso e della bocca che possono rappresentare una fonte di contagio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105720109
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...