Tu sei qui: Salute e BenessereAmbulatori ASL Salerno, odissea per visita ortopedica. Polichetti: «Bisogna aspettare dicembre per farsi visitare a Cava de' Tirreni»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 giugno 2024 08:52:20
Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl provinciale e primario del reparto di Gravidanza a Rischio presso l'ospedale di Salerno, ha deciso di portare all'attenzione pubblica la drammatica situazione delle liste d'attesa per le visite ortopediche negli ambulatori dell'Asl Salerno.
"È un'odissea," esordisce Polichetti. "Le liste d'attesa sono talmente intasate che se qualcuno ha bisogno di una visita ortopedica urgente, l'opzione più rapida è recarsi a Sapri il 18 giugno prossimo. Ma questo significa percorrere 147 chilometri. Un viaggio che comporta costi assurdi per una famiglia che già non può permettersi un consulto privato. Non è accettabile che per una semplice visita si debbano affrontare tali disagi - ha detto -. Se si vuole evitare Sapri, le alternative non sono molto migliori. Bisogna aspettare fino a ottobre per una visita a Buccino, che non è proprio vicino, o addirittura serve attendere fino al 12 dicembre prossimo per un appuntamento nell'ambulatorio di Cava de' Tirreni. Questo è un sistema che non funziona".
Polichetti non si limita a denunciare il problema, ma propone due soluzioni concrete per migliorare la situazione:
"Faccio un appello all'Asl affinché crei collaborazioni con ambulatori convenzionati. Dobbiamo ridurre drasticamente queste liste d'attesa. Non possiamo permettere che i cittadini debbano aspettare mesi o affrontare lunghi viaggi per ottenere una visita medica". Poi l'invito agli specialisti salernitani. "Uniamoci per creare un Cup solidale. Ognuno con le proprie competenze e con il supporto delle numerose onlus presenti sul nostro territorio. Unendo le forze, possiamo offrire una soluzione rapida ed efficace a tutti coloro che ne hanno bisogno. La salute dei nostri cittadini deve essere la priorità assoluta. Non possiamo permetterci di lasciare le persone in balia di liste d'attesa interminabili o di costringerle a viaggi estenuanti e costosi. È nostro dovere trovare soluzioni immediate e lavorare insieme per garantire un accesso equo e tempestivo alle cure mediche", ha concluso Polichetti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100474109
Oltre 400 giorni di attesa per una visita specialistica. È quanto accaduto a un'anziana di 83 anni di Eboli, affetta da osteoporosi, che dopo aver consegnato la ricetta del medico presso l'ospedale cittadino si è sentita rispondere: "arrivederci al 2026". "È inaccettabile - dichiara Mario Polichetti,...
Il Nursind Salerno denuncia con forza le gravi anomalie riscontrate nelle buste paga di agosto dei dipendenti dell'Asl Salerno. A molti lavoratori non sono state corrisposte le indennità di presenza giornaliera, con una significativa riduzione degli importi spettanti. «Non possiamo accettare che un errore...
Le recenti verifiche condotte dall'Ispettorato del Lavoro di Napoli e dai Nas presso l'Azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno hanno portato alla luce gravi irregolarità strutturali e organizzative, con pesanti conseguenze per il personale medico e infermieristico. Tra le sanzioni...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...