Tu sei qui: Salute e BenessereAmbulatori ASL Salerno, odissea per visita ortopedica. Polichetti: «Bisogna aspettare dicembre per farsi visitare a Cava de' Tirreni»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 15 giugno 2024 08:52:20
Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl provinciale e primario del reparto di Gravidanza a Rischio presso l'ospedale di Salerno, ha deciso di portare all'attenzione pubblica la drammatica situazione delle liste d'attesa per le visite ortopediche negli ambulatori dell'Asl Salerno.
"È un'odissea," esordisce Polichetti. "Le liste d'attesa sono talmente intasate che se qualcuno ha bisogno di una visita ortopedica urgente, l'opzione più rapida è recarsi a Sapri il 18 giugno prossimo. Ma questo significa percorrere 147 chilometri. Un viaggio che comporta costi assurdi per una famiglia che già non può permettersi un consulto privato. Non è accettabile che per una semplice visita si debbano affrontare tali disagi - ha detto -. Se si vuole evitare Sapri, le alternative non sono molto migliori. Bisogna aspettare fino a ottobre per una visita a Buccino, che non è proprio vicino, o addirittura serve attendere fino al 12 dicembre prossimo per un appuntamento nell'ambulatorio di Cava de' Tirreni. Questo è un sistema che non funziona".
Polichetti non si limita a denunciare il problema, ma propone due soluzioni concrete per migliorare la situazione:
"Faccio un appello all'Asl affinché crei collaborazioni con ambulatori convenzionati. Dobbiamo ridurre drasticamente queste liste d'attesa. Non possiamo permettere che i cittadini debbano aspettare mesi o affrontare lunghi viaggi per ottenere una visita medica". Poi l'invito agli specialisti salernitani. "Uniamoci per creare un Cup solidale. Ognuno con le proprie competenze e con il supporto delle numerose onlus presenti sul nostro territorio. Unendo le forze, possiamo offrire una soluzione rapida ed efficace a tutti coloro che ne hanno bisogno. La salute dei nostri cittadini deve essere la priorità assoluta. Non possiamo permetterci di lasciare le persone in balia di liste d'attesa interminabili o di costringerle a viaggi estenuanti e costosi. È nostro dovere trovare soluzioni immediate e lavorare insieme per garantire un accesso equo e tempestivo alle cure mediche", ha concluso Polichetti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101373103
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...