Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi: laboratori teatrali nelle scuole, gli spettacoli di fine anno
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 giugno 2018 12:52:32
Le giovani generazioni ad Amalfi crescono e si formano col teatro, grazie ad un laboratorio della durata di 8 mesi promosso dal Comune, destinato agli alunni delle scuole primarie. "Librarsi" è il nome del percorso, ispirato al mondo della letteratura, e inserito all'interno delle attività scolastiche extracurriculari dell'Istituto Comprensivo "Gerardo Sasso". Iniziato lo scorso mese di novembre, finisce a giugno con una serie di rappresentazioni teatrali durante l'ultima settimana di lezioni scolastiche.
I bambini delle classi delle scuole primarie di Amalfi e Pogerola per due volte a settimana sono stati guidati da esperti delle arti sceniche a fare conoscenza col teatro, con gli esercizi di voce e corpo, col canto. Un percorso che li ha fatti crescere, che gli ha insegnato a sviluppare immaginazione, creatività, a darsi da fare per realizzare un obiettivo, a credere in sé stessi e nel loro lavoro e molto altro ancora. Giocando, divertendosi, ed avendo la soddisfazione finale di portare in scena il loro lavoro. Le diverse classi avranno i loro spazi portando in scena dei loro spettacoli ispirati alla letteratura (da qui il nome "Librarsi") partendo dal Pentamerone di Basile per approdare al Piccolo Principe di Saint-Eupéry.
Come sottolinea Francesca Gargano, consigliera delegata dal sindaco Daniele Milano alle politiche sociali e dell'infanzia, alla scuola ed istruzione: " Il teatro è un potentissimo strumento di formazione e crescita, che tra l'altro è stato particolarmente apprezzato dai bambini di Amalfi. Lo scorso anno scolastico avevamo promosso un primo progetto, per il quale era previsto il pagamento di una piccola quota di partecipazione alle famiglie. Visto che il percorso era stato molto gradito ed aveva portato ottimi risultati, abbiamo pensato di riproporlo anche per l'anno scolastico che si sta concludendo, per fare in modo che i bambini non perdessero quanto avevano imparato, ma che anzi avessero nuove possibilità di continuare il percorso. Per questa edizione abbiamo scelto di renderlo del tutto gratuito, sostenendone completamente i costi, per andare incontro alle famiglie e per fa sì che più alunni potessero partecipare". Gargano conclude: "Siamo felici di aver offerto ai nostri bambini un'occasione di crescita e divertimento collettivi, qualcosa di genuino, lontano da smartphone, tablet e giochi elettronici".
Il progetto "Librarsi" s'inserisce all'interno di un programma di politiche dell'infanzia che in maniera sistematica promuove appuntamenti e progetti a loro dedicati, dando prova di una grande attenzione verso questa specifica fascia della popolazione. Del tutto peculiare è l'impronta voluta dalla consigliera Gargano che, affianco a momenti puramente ludici e ricreativi, costantemente propone laboratori artistici, teatrali, creativi, tutti gratuiti, mirati a favorire la crescita e lo sviluppo delle attitudini dei bambini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101111106
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...
Pronti a tornare bambini per una sera? Cetara si prepara a vivere una notte di sogni e avventure con "L'Isola che non c'è", il musical per famiglie a cura della Compagnia Citrea, in programma per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria di Costantinopoli. Lo spettacolo, a ingresso...
Da oggi, lunedì 14 luglio, la suggestiva Torre Vicereale di Cetara ospita la mostra "Galassia" dell'artista francese Victor Gounel. L'esposizione sarà visitabile fino al 3 agosto 2025, con apertura quotidiana dal lunedì al sabato (10:30-13:00 / 16:00-19:00) e la domenica mattina (10:30-13:00). La mostra,...
Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...