Tu sei qui: AttualitàUn registro tutelerà e promuoverà i paesaggi rurali e storici d’Italia. L'esempio dei limoneti di Amalfi
Inserito da (redazionelda), venerdì 12 novembre 2021 17:30:06
Come si tutelano i paesaggi e i beni di qualità d'Italia? Con l'agricoltura tradizionale, tramandata nei secoli dai nostri avi, adattandola di volta in volta alle mutate condizioni del clima e del suolo. Con il Decreto 17070 del 2012, il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali ha istituito il Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, di cui fanno parte 27 siti di tutta Italia: aree coltivate a uso agricolo, forestale e pastorale, che mostrano caratteristiche di tradizionalità o interesse storico.
«Per farne parte, più del 50 per cento del paesaggio rurale rilevato con foto aerea del 1954, periodo dell'agricoltura preindustriale, coincida con quello della foto aerea attuale», chiarisce Mauro Agnoletti, professore associato di Pianificazione del paesaggio all'Università di Firenze, dove dal 5 al 7 novembre s'è tenuto il primo Congresso nazionale dei Paesaggi rurali storici. «I quali — ha spiegato — non sono un monumento o un centro storico da preservare con cartelli o vincoli, ma sostenendo le condizioni economiche dei contadini per non farli abbandonare, grazie a politiche agricole comunitarie. Il vantaggio principale del Registro è difatti veicolare fondi europei per mantenere tali pratiche di coltivazione tradizionali».
Insomma: compensiamo i contadini dei maggiori costi perché conservano il paesaggio e producono beni di qualità, questo il messaggio.
Un esempio su tutti? I limoneti di Amalfi, primo e unico paesaggio rurale storico della Campania nel Registro nazionale dal 2018. «La caratteristica del nostro territorio è la montagna che affonda nel mare - spiega il sindaco Daniele Milano - ; qui i nostri antenati hanno ritagliato spazio prezioso con i terrazzamenti dei limoneti, ma ora ci sono criticità come lo spopolamento delle aree agricole e l'invecchiamento dei contadini. In particolare, le nostre coltivazioni non sono raggiungibili con mezzi meccanici, ma a spalla e a dorso d'asino; la manutenzione ha pertanto costi proibitivi». Se un limoneto è abbandonato e crolla, i costi per riprodurlo sono enormi e i permessi difficili da ottenere. «Chiediamo misure di sostegno alla Regione Campania da destinare ai nostri agricoltori; la maggiore parte sono difatti famiglie con tanti piccoli appezzamenti, non organizzate in imprese, dunque tagliate fuori dai fondi europei. Per noi l'iscrizione al Registro porterà dei vantaggi in prospettiva».
Fonte: Corriere della Sera
Foto: Salvatore Aceto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102432105
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...